Articoli in musica

Domenica 28 Febbraio, al Dolby Theatre di Los Angeles, sono stati celebrati gli 88esimi Academy Awards, comunemente conosciuti come Premi Oscar, il più famoso riconoscimento cinematografico americano. La serata si è conclusa con poche sorprese per quanto riguarda le assegnazioni dell’ambito Premio ( i vincitori più chiacchierati della cerimonia sono stati, senza alcun dubbio il “redidivo” Leonardo Di Caprio e il maestro Ennio Morricone). Secondo il parere generale, questa edizione non verrà ricordata tra le più belle e originali della… Read more

Voce esplosiva, carica contagiosa e carattere da vendere: questo è l’identikit di Suor Cristina Scuccia, venticinque anni, dalla provincia di Ragusa. In poco meno di tre mesi, la giovane religiosa è divenuta un fenomeno mediatico a tutti gli effetti. All’inizio del percorso che l’ha portata ad essere vincitrice di uno dei più seguiti talent nel nostro Paese, molti i dubbi, le incertezze. A stonare, in un contesto dominato da accordi ed intonazione, la coppia J-Ax – Suor Cristina, rivelatasi poi straordinariamente vincente. Ebbene… Read more

Alessandro Mannarino non finisce mai di stupire. Il cantautore romano, noto al grande pubblico per brani più strettamente commerciali (come Me so ‘mbriacato, Serenata Lacrimosa), la cui nota dominante è un romanesco “viscerale”, i cui temi portanti sono il vino, l’evasione e la rappresentazione di gente semplice e disgraziata, è tornato in una veste nuova. Il 13 Maggio è uscito Al monte, album prodotto dall’etichetta indipendente Leave Music e dalla Universal Music e presentato domenica 11 Maggio da Fazio, a Che tempo che fa,… Read more

Quando Stuart Leslie Goddard scelse il proprio pseudonimo, molti pensarono ad uno scherzo: “Adam Ant”, un incrocio impertinente tra il primo figlio di Dio e la sua creatura più bistrattata. Suonava molto bene, perché fondamentalmente Stuart sembrava un “adamo”: bellissimo, statuario, plasmabile. Ma pronto a mascherarsi, a farsi beffa del proprio fascino, innamorato del vivere, studiare e sposare la massa, i suoi stilemi pop: solo così si può spiegare la sfera “Ant”, l’eccentrica ascesa di un leader di formiche. A metà anni… Read more

Il percorso in cui si è immersi quando si accede alla Cité de la Musique di Parigi è segnato dal legame inscindibile tra arte e contestazione. Cosa c’è di più affine, infatti, tra musica e politica? Entrambi sono atti creativi per eccellenza, per lo meno se la politica non viene intesa in senso classico ma, e si tratta di una conquista data per acquisita dalla filosofia politica contemporanea, come quella forza che rimette in discussione le istituzioni esistenti grazie alla sua illimitata capacità di interrogarsi. Nel caso del punk,… Read more

Segnali di vita. Quanti, in questi tempi incerti, vengono come invocati e ricercati, anche su altri pianeti o paesi, quando stanchi e sfiduciati noi esseri umani non riusciamo più a trovare del buono nella nostra realtà e vorremmo solo scappare e lasciare che le cose vadano come sempre sono andate (male) senza metterci in gioco. Verrebbe dunque da chiedersi ma è possibile ancora ritrovare nella vita di tutti i giorni segnali di vita che possano ridarci coraggio e speranza e fiducia nel futuro? Dove possiamo ritrovarli? Una canzone… Read more

Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di due grandi compositori, Giuseppe Verdi e Richard Wagner, due personalità molto complesse che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura. Le loro opere, che hanno accompagnato l’unificazione storica dell’Italia e della Germania, sono ancora oggi rappresentate in tutto il mondo con enorme successo. In Italia il melodramma diventò il genere musicale dominante nell’Ottocento, quasi a scapito della musica strumentale, con le grandi opere di Rossini, Donizetti, Bellini, ma Verdi lo… Read more

Dieci anni fa ero in macchina, di ritorno dalla vacanza natalizia coi nonni in Liguria, ed “Il teatro canzone” suonava al suo posto, nella fedele autoradio della Golf, come tutti gli inverni amico di Mimì, di Fossati e di Guccini. Quanto allora pure oggi, anche senza Liguria e senza Golf. “Gaber bisognava vederlo” e aveva ragione M. Serra a scriverlo forte e chiaro il 2 Gennaio 2003. Perché è comunemente incontestato che quella mimica e quelle mani avessero fatto, di un Giorgio Gaberscik qualunque, il Signor G. Appunto, il… Read more

Questa è una storia di emancipazione, questa è la storia di una donna e della sua bocca. No cortei di pasionarie, j’accuse di riporto, non vi sarà la parte di chi ha ragione o torto, solo la scelta di sentirsi liberi e paritari nella più ovvia e complicata delle condivisioni, quella dei sensi. Mildred “Millie” Jackson cresce con il padre nelle piantagioni di cotone della Georgia, sono gli anni sessanta e l’adolescente prende una decisione: fuggire a Brooklyn dalla zia in cerca di fortuna. La pelle nera, occhi infiammati e gambe… Read more

Pochi forse sanno che Povia il cantante, spesso noto solo per le sue canzoni su piccioni e bambini, è stato, nel 2007, l’autore di una splendida canzone (sconosciuta ai più), dal titolo “Vecchio saggio”. Si potrebbe rimanere estremamente colpiti, ascoltandola. La canzone possiede una forte carica emotiva. Sarà forse per l’arrangiamento musicale, per quelle note sfumate e soffuse che lasciano spazio all’immaginazione tanto che ci si sente come catapultati in un’altra dimensione :in posti lontani, esotici. In realtà si resta stupiti… Read more

Tutto comincia con un classico esempio di disorganizzazione italianomeridionale. La zona di Molfetta (BA) nei pressi della banchina San Domenico, dove si svolgerà il concerto, è sprovvista degli opportuni parcheggi auto. Esasperati, si adocchia un posto di fortuna e, già passate le 21 (ora prevista di inizio), si corre per raggiungere il luogo designato. Arrivati qui va ancora peggio. Una fila lunga oltre 200 metri per l’ingresso. I malumori sono attenuati solo dall’entusiasmo per l’attesa, ma dilagano quando, trascorsi oltre 20 minuti, il… Read more

All’epoca di questo articolo, ci trovavamo nell’anno di grazia 2012. Viaggiavamo ancora su automobili e pneumatici in gomma, esistevano ancora le cravatte, i rossetti, e le patatine fritte, ma la tecnologia aveva raggiunto traguardi sbalorditivi, cambiando tra l’altro l’utilizzo e la fruizione della cultura. Tra le varie diramazioni, la prima a ad essere stravolta fu la musica, la forma artistica più soggetta al cambiamento di formato: dall’invenzione dello spartito alla rivoluzione della registrazione, dal grammofono al passaggio… Read more

Il Re dei night club. Con questo appellativo abbiamo sentito circolare il nome di Bruno Martino lungo i decenni; oppure come l’autore di Estate, il più celebre brano jazz made in Italy. Ma questa è solo un’introduzione, a una storia unica e silenziosa, che ha i suoi germi proprio in quell’Italia dell’anteguerra in cui il sound americano, i suoi balli e i suoi ritmi, erano stati messi al bando dall’autarchia di regime. Martino, classe 1922, cresce proprio nell’ambiente dei primi caffè concerto romani, fuggendo a una carriera… Read more

Prima di partire per le vacanze, un pomeriggio mi sono trovato a girovagare per uno di quei tanti megastore dove la cultura è massa, ma chissà se resta. A un certo punto, su uno scaffale dedicato alla promozione di alcuni dischi a prezzo speciale mi sono imbattuto nell’ultimo album di Daniele Silvestri, S.C.O.T.C.H. Prezzo, € 9,90. Me lo guardo un po’, leggo i titoli delle tracce e le partecipazioni straordinarie, mi convinco e lo compro. Dopo averlo caricato nell’IPod decido di affidargli il compito di accompagnarmi durante il viaggio… Read more