Articoli contrassegnati dal tag: Pier Paolo Pasolini

La mostra in atto al Palazzo delle Esposizioni, dal 16 aprile al 20 luglio 2014, è autentica espressione di una cultura a trecentosessanta gradi. Dopo Barcellona, Parigi e Berlino, è la volta di “Mamma Roma” per celebrare la figura di Pierpaolo Pasolini, figlio adottivo di una città che fu per lui oggetto di un amore contrastato e viscerale. L’interattività del progetto, in netta antitesi con la prevalenza del bianco e nero, trasporta il visitatore nell’ incanto di un percorso in sette sezioni, che, in base all’idea dei curatori… Read more
In circa 3 Km2 della Roma papalina, in direzione nord, alla destra di Piazza Navona, che si realizza l’infelice connubio tra giornalismo e politica. Infelice perché suo diretto prodotto è un’informazione viziata dai meccanismi del potere. Sorge dunque lecito domandarsi quale sia oggi il ruolo dell’informazione politica. È essa un servizio a disposizione dei cittadini o un mero strumento asservito agli interessi di partito?Il 21 Aprile 2010, in occasione del IV Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Wolfgang Achtner,… Read more
Al termine di Ragazzi di Vita non rimane quella sensazione di soddisfazione che in genere si prova quando si finisce di leggere un romanzo distensivo, rilassante e coinvolgente; la sensazione che rimane è, piuttosto, di malessere e tristezza: quelli che ne Il Sogno di una Cosa erano ragazzi di campagna semplici e schietti, in compagnia dei quali si trascorrevano ore tranquille, oltre che momenti più difficili, in quest’altro romanzo sono adolescenti della periferia di Roma, sottoproletari con alle spalle famiglie sfrattate, ammucchiate… Read more
Trentacinque anni fa sul “Corriere della Sera” usciva un articolo di Pasolini, critica ad una borghesia ignorante e incapace, che del consumismo aveva fatto un saldo strumento di potere. Scomparse le lucciole è la penna di alcuni scrittori, critici , saggisti, giornalisti a cercare di far luce, ad investigare il buio e a suggerire un barlume. Oggi sembriamo assistere alle dimissioni dal giudizio da parte degli intellettuali, certo in un contesto che lascia loro poco spazio. Un articolo come quello di Pasolini non sarebbe pubblicabile… Read more