Articoli contrassegnati dal tag: censura

Un altro caso di censura, l’ ennesimo. Se la “Legge Bavaglio” dei primi di ottobre ha messo in crisi il già precario sistema d’ informazione italiano, in realtà si scopre su internet e non solo, che nel 2011 questo non è stato un caso isolato: basta andare indietro di qualche mese, precisamente al 18 gennaio, per sapere che un membro della giunta della Provincia di Venezia ha dichiarato di voler mettere al bando, eliminandole dalle biblioteche pubbliche, le opere di coloro che avevano firmato nel 2004 a favore di Cesare Battisti. Fra… Read more
”C’è un clima che si sta facendo veramente pesante, se non insopportabile. E’ veramente sconcertante e inaccettabile che soprattutto chi ha pubbliche responsabilità si affanni a individuare come nemico il giornalista. Lascia allibiti quanto sta continuando a dichiarare il presidente del Consiglio contro Santoro e i giornalisti che lui considera a lui contrari, assumendo il conduttore di Annozero quale suo avversario in campagna elettorale.” Le parole di Franco Siddi, segretario della Federazione Nazionale della Stampa, fanno… Read more
“Un attentato a una serie di diritti costituzionali” con “costi sociali e di democrazia altissimi”. Alessandro Galimberti, giornalista del Sole 24 ore e consigliere dell’Unione nazionale cronisti italiani con delega ai problemi della cronaca giudiziaria, commenta il ddl sulle intercettazioni. E il giudizio è impietoso. Galimberti, qual è la sua opinione sul disegno di legge relativo alle intercettazioni telefoniche? “Sul versante delle investigazioni, è un provvedimento criminogeno, considerato che indebolisce oltre ogni… Read more
In gran parte del mondo la censura ha ancora una forte presa sulla società: sebbene la tecnologia abbia ristretto le distanze, in Stati come la Cina è ancora controllata la libertà d’espressione. La Repubblica Popolare Cinese vive, così, una contraddizione lacerante tra l’inevitabilità di un mezzo come Internet per la crescita economica e la difficoltà che ne comporta il controllo. Controllo sui mezzi d’informazione nella Repubblica Popolare Cinese “Xinhua”, ovvero la Nuova Agenzia di Notizie della Cina, attualmente è… Read more
Il problema della censura è sempre stato centrale in qualsiasi ambito artistico, da una canzone, ad un’opera d’arte piuttosto che un testo scritto, e più o meno ha sfiorato ogni artista, mediocre o geniale che fosse. Oltretutto, sembra che non esista un periodo storico in cui chi si dilettava in questo campo potesse esprimersi liberamente: per lunghissimo tempo ad esercitare con forza la censura su ogni forma di espressione d’ arte fu sicuramente l’istituzione ecclesiastica, che si preoccupò dagli anni d’inizio del Cristianesimo fino alla… Read more