Articoli contrassegnati dal tag: libertà di stampa

I redattori de “Il Manifesto” sono da poco rientrati dalla pausa pranzo quando mi accolgono nella loro sede di via Bargoni, quartiere Testaccio. Durante i pochi minuti di antecamere mi soffermo di fronte la cornice che contiene la prima pagina del primo giorno di vita del giornale, uscito in edicola il 28 aprile 1971. Accanto alla notizia di 213 denunce contro gli studenti a Roma, c’è un editoriale di Luigi Pintor intitolato “Un giornale comunista”. Così scriveva il fondatore scomparso nel 2003:”Molti ci hanno domandato in… Read more
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Così comincia l’art. 21 della nostra Costituzione, che sancisce la libertà di stampa. La possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni accompagna la nascita dell’opinione pubblica moderna ed è uno dei fondamenti dello stato democratico. La storia insegna quanto la parola possa risultare incisiva, quanto possa scuotere e risvegliare le coscienze e quanto di conseguenza possa risultare sgradita e… Read more
“Non pensate di cadere nel ridicolo – chiede, in data 19 maggio 2009, nella sala stampa della caserma della Guardia di Finanza di Coppito, il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi agli inviati di Repubblica e dell’Unita’ – quando sostenete che in Italia non c’è libertà di stampa?” Se i giornalisti italiani cadono nel ridicolo sostenendo l’assenza di libertà di stampa in Italia, allora Freedom House inciampa nell’ilarità declassando il nostro paese da Libero a Parzialmente Libero nel suo indice riguardante la libertà di… Read more