Articoli contrassegnati dal tag: baronati

Quando chiediamo ai nostri compagni di parlarci dei loro professori, in molti hanno lamentele di ogni genere: “quel prof è troppo tirchio coi voti”, “è troppo vecchio”, “non è in grado di insegnare”, “fa i suoi comodi” e simili. Aldilà del fatto che un po’ di petulanza alla nostra età è normale, non tutte le lagne sono infondate. Guardandoci attorno potremmo contare un numero cospicuo di docenti che supera i 70 anni o che appunto, non è in grado di insegnare. O che presenta entrambe le etichette. Il punto è che la legge… Read more

Tenersi ben stretto il proprio ruolo di professore universitario, anche a settant’anni passati: è questa l’intenzione di molti, che, approfittando di una sentenza della Consulta che ha dichiarato incostituzionale un articolo della Legge Gelmini, faranno domanda per rimanere in servizio altri due anni. Costringendo molti ricercatori a vedere rimandato il giorno in cui il posto di ordinario potrà ricompensare i sacrifici e l’impegno di anni. Con quale onestà, in una situazione nazionale che è di dominio pubblico, un professore pretende… Read more
Devo ammettere che i primi provvedimenti presi dal Ministro Gelmini mi sono piaciuti: ritornare all’educazione civica, ai voti, soprattutto a quello in condotta, mi sembra sintomo di chiarezza e rigore, in un universo giovanile in cui abbondano i casi di bullismo e disinteresse per lo studio. Infatti, negli ultimi anni si è diffusa la convinzione che studiare sia inutile, meglio cercarsi qualche raccomandazione, pardon, segnalazione – tanto, si sa, lo fanno tutti – e guadagnare il più possibile. Del resto, è noto che nel nostro paese… Read more