Articoli di erica piti


“Ascolta. Piove / dalle nuvole sparse. / Piove su le tamerici / salmastre ed arse, / piove su i pini / scagliosi ed irti, / piove su i mirti / divini, / su le ginestre / fulgenti / di fiori accolti…”; così Gabriele D’Annunzio nel famoso componimento La pioggia nel pineto datato 1903. Leggendo queste righe, probabilmente ci si immagina l’autore seduto ad una finestra in un pomeriggio d’autunno che va cercando ispirazione in chissà quale rigagnolo d’acqua che bagna il vetro appannato, riflettendo e meditando su un bosco chiuso… Read more

Ancora Pompei. Per l’ultima volta, ci si augura: nel 2012, infatti, sono stati sbloccati dall’Unione Europea circa 105 milioni di euro per far fronte alle spese di restauro e conservazione del sito soprattutto a seguito del clamoroso crollo della Casa dei Gladiatori datato 06 novembre 2010 che costrinse l’allora ministro Sandro Bondi alle dimissioni, come a dire che si interviene a tutela dei beni culturali solo quando sono già macerie. Le condizioni deplorevoli in cui verte la città sono state denunciate a più riprese: domus il cui terreno… Read more

Era il 21 agosto 1911 quando la Gioconda venne portata via dalla sua storica sede a Parigi. Quella mattina, verso le 7.30, un uomo qualsiasi, un imbianchino di Dumenza (provincia di Varese), trasferitosi in Francia per cercare maggiore fortuna, entrò al Louvre senza essere notato-era stato addetto alle pulizie di quadri e cornici-nonostante fosse lunedì mattina, giorno di chiusura per la manutenzione settimanale delle sale. Arrivò rapidamente davanti al dipinto e, senza pensarci più di una volta, con abilità lo sfilò, lo nascose sotto il… Read more

Ci siamo passati accanto migliaia di volte, l’ abbiamo osservato con scrupolo, incuriositi dal suo abito sgargiante e insolito, cercando di vedere chi si celasse sotto la maschera di trucco; abbiamo, poi, spostato il nostro sguardo sul timido barattolo ai suoi piedi e, alla fine, abbiamo proseguito borbottando, a volte, di essere stufi, marci, di tutta questa gente che chiede, sempre. Chi scrive confesserà di averne quasi avuto timore in certe occasioni, forse perché dello “strampalato”, si dubita sempre. La vita del mimo è diversa da… Read more

Acqua. Provate a vivere un solo giorno senza che esca dai rubinetti di casa; probabilmente la vostra pelle inizierà ad accartocciasi su se stessa mentre mille domande cominceranno ad affollarsi nella vostra mente, arrivando alla più apocalittica: “ce la farò a sopravvivere?”. Siamo acqua dipendenti, per forza, e forse è proprio per questo che si sente parlare sempre più insistentemente di un terzo conflitto mondiale come di una “Guerra d’ Acqua”; è stato l’ex segretario della Nazioni Unite Boutros Ghali ad affermarlo per primo…. Read more

Si sa, la nascita di un nuovo museo porta con sé tante aspettative, come un amore appena sbocciato; si fa persino contento chi con noia pensa alla cultura in un momento in cui i soldi sono un privilegio di poche e “alte” sfere, in una fase storica in cui la formazione delle persone e il loro accrescimento individuale non ha più importanza. Eppure il 31 marzo è stato inaugurato: la nave “Titanic” è definitivamente e stabilmente consacrata alla storia; discutibile il contenitore in cui cotanto dramma sia stato messo. Ad occuparsi del… Read more

Un altro caso di censura, l’ ennesimo. Se la “Legge Bavaglio” dei primi di ottobre ha messo in crisi il già precario sistema d’ informazione italiano, in realtà si scopre su internet e non solo, che nel 2011 questo non è stato un caso isolato: basta andare indietro di qualche mese, precisamente al 18 gennaio, per sapere che un membro della giunta della Provincia di Venezia ha dichiarato di voler mettere al bando, eliminandole dalle biblioteche pubbliche, le opere di coloro che avevano firmato nel 2004 a favore di Cesare Battisti. Fra… Read more

Tutto scorre; al dì succede la notte, le stagioni si rincorrono felici senza che per loro le lancette dell’ orologio si muovano. L’ uomo, invece, rimane aggrappato al filo sottile della vita con ostinazione, con determinazione, senza poter reclamare l’ eternità. Per questo misero essere vivente il tempo cammina fischiettando e non passa molto che esso inizi a far sentire l’ acre odore della vecchiaia. E’ alquanto bizzarro come anche certi fatti di cronaca subiscano la stanchezza di essere stati troppo sotto i riflettori (la vita umana non è… Read more
Una notte splendida, teatro perfetto per un compendio d’ amore. La luna accarezza con i suoi raggi le superfici su cui volge il delicato sguardo; la foglia di un albero che trema appena sotto la brezza leggera. Silenzio immoto. Il tiepido tepore della sera invade l’ aria, mentre il cielo coperto di stelle rasserena il sonno di principi e poveri. Tutto tace, quieto nell’ oscurità. Solo lontano si odono dei passi leggeri e una mano curiosa che lentamente sposta un ramo rigoglioso, palesandosi al chiarore delle stelle. Fermandosi, il bel giovane… Read more
Un pianoforte in sottofondo che aleggia nell’ aria, mentre un lieve venticello spira da ovest. Un luogo da scoprire, lontano dalla frenesia della città. Un vero paradiso in cui ritemprare l’ anima, poco distante da Milano. Costeggiando il Naviglio Grande lungo la pista ciclabile o con la macchina, si giunge in cittadine perse nella più aperta campagna lombarda; sorprende che esistano ancora posti tanto incontaminati dalla voracità della metropoli. Si potrebbe dire che lo stesso John Constable abbia dipinto questi paesaggi, simboli di uno… Read more
E’ finito il tempo in cui si guardavano le rovine con nostalgia. Morto lo sguardo malinconico verso un passato lontano da cui trarre insegnamento. Scomparsi i versi in cui si inneggiava ad una semplice urna greca come simbolo di immortalità dell’ arte. Ora tutto viene inghiottito dalla smania di produrre il “ nuovo ” recidendo il cordone ombelicale con l’ antico. Non è niente da cui trarre insegnamento o che meriti di essere valorizzato; un fardello troppo pesante che grava sulle spalle di noi uomini d’ oggi, sempre proiettati verso il… Read more
Questo il fenomeno che colpisce la nostra quotidianità, ma che affonda le proprie radici in un periodo più antico: il XIX secolo. Fu, infatti, lo sviluppo dell’ industria a mettere “ all’ angolo ” l’ identità umana, a fagocitare avidamente la personalità degli individui, mentre il carattere dei singoli si spegneva lentamente come si consuma la fiamma di una candela; l’ ombra di un edificio industriale sempre più alto, che oblia alla vista la timida persona a fianco. Cosa è rimasto di questo fenomeno negli anni 2000? Il fatto… Read more
Ore 3.32 di una nottata qualunque. Un’intera regione assopita nel sonno, apparentemente ignara di ciò che stava succedendo. Si vociferava da tempo che qualcosa dovesse accadere, qualcosa di grave, di tremendo, ma non sempre si decide di dare il giusto peso alle dicerie, alle mezze parole; ci si augura sempre che vada tutto bene, come hanno sperato la maggior parte dei residenti in Abruzzo. Invece una scossa furiosa, una forza che squarcia in un istante fondamenta costruite nei secoli si è presa gioco nuovamente dell’essere umano, piccolo e… Read more
Il problema della censura è sempre stato centrale in qualsiasi ambito artistico, da una canzone, ad un’opera d’arte piuttosto che un testo scritto, e più o meno ha sfiorato ogni artista, mediocre o geniale che fosse. Oltretutto, sembra che non esista un periodo storico in cui chi si dilettava in questo campo potesse esprimersi liberamente: per lunghissimo tempo ad esercitare con forza la censura su ogni forma di espressione d’ arte fu sicuramente l’istituzione ecclesiastica, che si preoccupò dagli anni d’inizio del Cristianesimo fino alla… Read more