Articoli di francesco carta


E’ ufficiale: la Gran Bretagna, dopo il referendum del 23 Giugno, è fuori dall’Unione Europea. E’ stato scritto un pezzo di storia importantissimo. Da anni all’interno della Gran Bretagna (e non solo) si discuteva sulla permanenza o meno nell’UE, e finalmente il popolo inglese ha preso una decisione. Una decisione presa sul filo di lana, grazie al 51,9% dei votanti; una scelta fatta in larga parte dagli Over 65, i quali hanno votato in massa per il Brexit, mentre gli Under 25 hanno fatto la scelta opposta, votando quasi totalmente… Read more

Alla fine, è accaduto quello che si pensava non sarebbe potuto avverarsi mai: la capitale è finita in mano ai 5 Stelle. E non si tratta di una vittoria di misura, ma di un vero e proprio successo schiacciante. Virginia Raggi, candidata 5 Stelle, ha infatti superato Roberto Giachetti, candidato PD, di ben oltre 35 punti percentuali. Con il 67,15% delle preferenze, la Raggi è diventata la prima sindaca della storia capitolina. A sottolineare la netta vittoria dei 5 Stelle, ci sono i risultati dei municipi: tranne i municipi I e II, tutti gli… Read more

Viviamo tempi oscuri. Ovunque ci si volti, non vi è altro che distruzione e morte. Accendendo la televisione, su ogni canale troviamo servizi crudi, con immagini dolorose, e concitate voci fuori campo. Per strada, la gente si guarda intorno, scruta il vicino seduto di fianco a loro in metro. Tiene stretta la propria borsa, e tira un sospiro di sollievo arrivata a casa. Le camionette dell’esercito, con armi spianate, stazionano in ogni dove. I capi di Stato, invitano a muoversi per una nuova guerra su ampia scala. Proprio per questo, oggi… Read more

Dopo la gogna mediatica di questi giorni, esce di scena il Sindaco Marino. In questi anni, purtroppo abbiamo assistito al peggio per quanto riguarda gli scandali politici: assessori implicati con la Mafia, appalti truccati, voti di scambio, finti titoli di studio. Eppure, il caos generatosi attorno all’ormai ex sindaco di Roma, sembra quasi non avere precedenti. Neanche vivessimo nel più virtuoso e corretto paese del mondo. Naturalmente ciò non giustifica i (presunti) illeciti del quale Marino è accusato, ma ci lascia qualche dubbio il… Read more

A Gennaio scrissi un articolo dopo la clamorosa vittoria di Alexis Tsipras in Grecia. Oggi, diversi mesi più tardi, mi ritrovo a raccontare un voto simile, con però diverse sfumature di contorno. In primis, questa volta Tsipras avrà dalla sua una coalizione più forte rispetto a quella di nove mesi fa; Anel, il partito di centro-destra che già nel primo mandato era stato alleato di governo, ha retto il botto delle nuove elezioni, ottenendo il 3,69% dei voti, e dunque 10 seggi. Syriza, dal canto suo, ottiene il 35,47% dei voti, e si… Read more

Italiani, possiamo sorridere questa volta. Sapete perché? Perché lo scandalo che ha investito in questi giorni il mondo della FIFA, ci ha visti estranei ai fatti. Credete non sia una notizia degna di nota? Lo è, invece. Solitamente, siamo sempre i primi, quando si parla di corruzione e mazzette. Questa volta invece, il polverone lo ha alzato l’FBI, assestando un colpo micidiale all’organizzazione calcistica. E’ venuto alla luce un vero e proprio sistema di tangenti, fin dal Mondiale di Francia 1998. Il primo ad ammetterlo è stato… Read more

Bastano poche ore per distruggere tutto: Vetrine, auto, un movimento di protesta, il sostegno della gente. E’ esattamente ciò che è capitato nel MayDay 2015. Il pericolo dei Black Bloc era previsto da mesi, eppure non si è riuscito a far nulla per evitare ciò che è successo. O semplicemente, non si è voluto far nulla. Qualunque sia il verbo da adottare, il risultato di tutto ciò è sotto i nostri occhi. E’ facile commentare le distruzioni di negozi ed autovetture avvenute a Milano. Ancor più facile, sarebbe sottolineare l’idiozia… Read more

La Corte europea dei diritti umani è stata chiara: “Alla Diaz vi fu tortura. I colpevoli restano impuniti, e l’Italia necessita di una legge adeguata per tale reato.” Naturalmente in un paese normale, questo creerebbe un gran scalpore. In sostanza, non solo la Polizia italiana non ha rispettato i diritti universali dell’uomo, ma l’intero paese è messo sotto accusa perché inerte dinanzi ai soprusi avvenuti in quei giorni, e perché vi è una mancanza sostanziale all’interno del diritto. Per l’Italia invece, che di normale ha… Read more

José Alberto Mujica Cordano, più noto ai tanti come “Pepe”, ha lasciato il suo incarico di Presidente dell’Uruguay. Era stato eletto il 29 Novembre del 2009, dopo le concitate elezioni che videro la coalizione di sinistra Frente Amplio prevalere sul fronte conservatore. Ex guerrigliero Tupamaros, sarà ricordato probabilmente come uno dei personaggi più importanti del nostro secolo. Le sue riforme hanno cambiato l’Uruguay; il suo stile di vita ha fatto scalpore in tutto il mondo; le sue idee, hanno posto le basi per un futuro… Read more

Nel 1990 Nanni Moretti usciva nei cinema con un film documentario intitolato “La cosa”. Esso era il risultato di interviste ad ex militanti del Partito Comunista italiano, che d’improvviso erano chiamati a decidere se la “svolta della Bolognina” poteva essere o meno il giusto futuro della sinistra italiana. Achille Occhetto aveva da poco proposto di trasformare lo storico partito nato nel 1921, in un qualcosa di alternativo e progressista: il PDS, ovvero il Partito Democratico della Sinistra. Inizialmente il progetto aveva… Read more

“Uno spettro si aggira per l’Europa.” E’ il famoso incipit del Manifesto del Partito Comunista del 1848, scritto da Karl Marx e Friedrich Engels. Quest’oggi, 26 Gennaio 2015, le parole dei due filosofi sembrano tornate in auge. Questo perché un nuovo spettro ha iniziato a muoversi nel vecchio continente. E’ lo spettro del cambiamento, ed il suo nome è Syriza. Non sono serviti a nulla i moniti provenienti dai poteri forti; non sono bastate le minacce della Troika, né del presidente Juncker; la stampa conservatrice greca ed… Read more

Meno di un anno fa, i romani sono stati chiamati alle urne per rinnovare il consiglio comunale. Roma usciva da cinque anni disastrosi da ogni punto di vista. La giunta Alemanno (ironicamente battezzata dai cittadini capitolini “Aledanno”) aveva fallito su ogni fronte. Il manto stradale era in condizioni pessime, ed ogni pioggia non faceva altro che mettere in luce veri e propri crateri. Mentre in Canada inserivano adesivi con finte buche per ridurre i limiti di velocità, qui a Roma si passava alla versione tridimensionale, con buche vere… Read more

Dal 2008, quando è iniziata la crisi, non viene ripetuto altro che il solito messaggio. Televisione, giornali, radio, politici, economisti, banchieri e chi più ne ha più ne metta, continuano a ripeterci che la crisi è mondiale e che risulta sempre più difficile uscirne. Le migliaia e migliaia di statistiche, dati e quant’altro che ogni giorno affollano le reti di informazione, ci delineano un quadro abbastanza chiaro della situazione: La crisi economica c’è, e si vede, e si brancola nel buio quando parliamo di una soluzione ad essa…. Read more

In questi giorni non si fa altro che discutere su chi abbia ragione. Da una parte, gli USA ed Israele. Hanno fermamente condannato gli attacchi chimici di Assad sui civili, e si sono dichiarati pronti per un imminente attacco contro la Siria; Dall’altra, Assad, con l’aiuto di Russia e Cina, i quali hanno più volte affermato il diritto del presidente siriano di difendersi dal colpo di stato del quale è oggetto. Stop. Non vi sono altri schieramenti. Come fosse un grande gioco a premi, possiamo scegliere se stare dalla parte di Barack Obama… Read more