Articoli di antonella serrecchia

È giunta alla fine l’avventura di questo referendum abrogativo sul quale si sono sprecati tanti slogan, ma pochissima informazione. A vincere è l’astensione: in questo caso, un modo come un altro per dire che vincono i No, ma non solo. È solamente il 30% degli italiani a recarsi alle urne nella giornata di domenica 17 aprile. Gli altri? In altre faccende affaccendati. Si potrebbe affermare che, banalmente, chi avrebbe voluto votare No, ha scelto la strategia dell’astensione: è dunque da qui che deriva una così bassa affluenza alle… Read more

È del cinque aprile, alla vigilia dell’atteso vertice a Roma tra inquirenti egiziani e italiani, il discorso tenuto in Parlamento dal Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Un discorso che pare rinnovare la forte volontà, da parte italiana, di trovare la verità nascosta dietro i depistaggi egiziani sul caso Regeni. «L’Italia,» ha dichiarato «è pronta ad assumere misure immediate, se non ci sarà un cambio di marcia.» Già, perché ad oggi, la millantata collaborazione che Al Sisi non smette di decantare in ogni dichiarazione… Read more

L’arrivo della primavera è per molti un simbolo di rinascita. Si esce dal letargo invernale e si sboccia, rifiorendo nell’anima e nel corpo. L’aria è fresca e profumata, i colori sono più accesi e lo spirito ne è appagato. Non è un caso che, ventuno anni fa, l’associazione Libera Contro le Mafie abbia scelto proprio questa giornata per istituire La Giornata per la Memoria delle Vittime delle Mafie. E’ un simbolo che serve a ricordare l’esigenza di una rinascita, di una fioritura di una società attenta, cosciente e memore…. Read more

L’8 marzo è una di quelle giornate, come San Valentino o il 27 Gennaio, in cui le banalità si sprecano. Il web, ovvero il bar sotto casa versione 2.0, si inonda di ridondanti prese di posizione, solitamente divisibili in due categorie: gli entusiasti e i super cinici. I primi si impegnano sin dalle prime ore del mattino a cercare su Google una citazione di grande ispirazione, la quale diventa, per 24 ore, il loro motto di vita. I secondi sono i teoretici del complotto, i critici del consumismo, i miscredenti del sentimento che scherniscono… Read more

Secondo la definizione, i diritti civili sono tutte le libertà garantite da uno Stato ai suoi cittadini. Questi vanno a braccetto con un altro gruppo di diritti, ben più ampio: i diritti umani. Secondo la teoria politico-filosofica questi ultimi non hanno confini, né possono dunque subire limitazioni, e vanno tutelati al di sopra di ogni discrezione. Tra le varie categorie che sono racchiuse in questo grande gruppo, una su tutte risulta in Italia, costantemente ignorata e inficiata dalle ingerenze di una certa cultura, la quale, alla… Read more

Una quasi-tragedia, si sa, non suscita nei media lo stesso interesse di una compiuta. Tuttavia, alle volte ci sono storie che valgono la pena di essere trasmesse anche se non arriveranno a tutti, anche se non interesseranno tutti. Questa è la storia di una quasi tragedia, vissuta sulla pelle di ventitré ragazzi, di cui sette nostri compatrioti, partiti per uno Scambio Europeo promosso dall’Associazione Together Luxemburg a Vagney (Francia), in programma dal 20 al 28 gennaio scorsi. Lo scopo della settimana formativa, ci racconta D., una… Read more

No, non vi state sbagliando. Se questo titolo vi ricorda qualcosa, è perché probabilmente l’avrete già letto da qualche parte. Infatti, è liberamente ispirato a un pezzo di altissimo giornalismo, pubblicato recentemente su Il Foglio. Trattasi di un capolavoro ad opera di Camillo Langone, autore di altri pezzi brillanti come «La legge sulle unioni civili è un incitamento all’omosessualità» e «L’invasione orientale dell’Italia comincia dai menu dei nostri ristoranti». Ebbene, in questo caso il giornalista, in meno di duecento… Read more

Ultimamente è stato largamente diffuso un post pubblicato su un blog americano di nome Wait But Why. L’articolo si intitola Why generation Y yuppies are unhappy, e si occupa appunto di svolgere un’analisi delle ragioni sociali che portano i giovani della generazione Y ad essere, di base, generalmente infelici. Le osservazioni che compie sono condivisibili, tuttavia culturalmente caratterizzate, ovvero derivate dallo studio della società e della storia recente americana, molto diversa dalla nostra. Dunque, per applicarle ai giovani… Read more

Fare il giornalista in Italia non è stato sempre facile. Quantomeno, non lo è stato per chi metteva al primo posto integrità e onestà intellettuale. Il giornalismo nel nostro Paese ha superato diversi momenti difficili, dalle veline dell’era fascista alle veline del Berlusconismo, passando attraverso gli oscuri anni della Democrazia Cristiana. Ne è un esempio la piccola emittente televisiva di Partinico, Telejato, e del suo fondatore Pino Maniaci, il quale continua a subire minacce e intimidazioni a causa dei contenuti diffusi…. Read more

Il Regno Unito ha sempre avuto un ruolo predominante nella storia di questo nostro vecchio Continente, pur mantenendo ben forte la sua identità nazionale. Questo duplice aspetto ha storicamente concesso alla Gran Bretagna di poggiare i piedi su una linea di confine, che la rendesse protagonista e spettatrice, in base alle esigenze. Tuttavia, in questi ultimi anni, mantenere l’equilibrio sembra essere sempre più difficile, con i nazionalisti euroscettici che tirano Cameron per la giacca affinché esca dall’Unione, e gli europeisti che,… Read more

Come sempre capita, nell’era dell’informazione, grandi tragedie scatenano grandi dibattiti. Centinaia di migliaia di parole vengono scritte, dette, urlate, twittate, sussurrate. Troppo poco spesso, tuttavia, esse vengono soppesate e centellinate, riflesse e pensate, come l’intelletto e il rispetto richiederebbero. E così si crea quel brusio, il chiacchiericcio di fondo che crea sulle cose uno strato superficiale, una patina che impedisce di analizzarle a fondo. Penso risulti chiaro a chiunque legga che ci si riferisce ai tragici eventi… Read more