Articoli in Politica

Alla fine, è accaduto quello che si pensava non sarebbe potuto avverarsi mai: la capitale è finita in mano ai 5 Stelle. E non si tratta di una vittoria di misura, ma di un vero e proprio successo schiacciante. Virginia Raggi, candidata 5 Stelle, ha infatti superato Roberto Giachetti, candidato PD, di ben oltre 35 punti percentuali. Con il 67,15% delle preferenze, la Raggi è diventata la prima sindaca della storia capitolina. A sottolineare la netta vittoria dei 5 Stelle, ci sono i risultati dei municipi: tranne i municipi I e II, tutti gli… Read more

Il Regno Unito ha sempre avuto un ruolo predominante nella storia di questo nostro vecchio Continente, pur mantenendo ben forte la sua identità nazionale. Questo duplice aspetto ha storicamente concesso alla Gran Bretagna di poggiare i piedi su una linea di confine, che la rendesse protagonista e spettatrice, in base alle esigenze. Tuttavia, in questi ultimi anni, mantenere l’equilibrio sembra essere sempre più difficile, con i nazionalisti euroscettici che tirano Cameron per la giacca affinché esca dall’Unione, e gli europeisti che,… Read more

La rivoluzione arancione del maggio 2011 per Milano è quasi giunta al termine. Ancora quattro mesi e si tornerà alle urne, cosicché i milanesi potranno esprimere un giudizio definitivo su questi quattro anni di amministrazione. Le opinioni, come sempre, sono molte, ma le certezze restano poche. Tuttavia, se c’è una cosa che si nota facilmente, è che quando si parla di Giuliano Pisapia, l’opinione pubblica si divide come le acque del mar Rosso al passaggio di Mosè: per alcuni una benedizione, per altri il peggior sindaco che la città… Read more

Dopo la gogna mediatica di questi giorni, esce di scena il Sindaco Marino. In questi anni, purtroppo abbiamo assistito al peggio per quanto riguarda gli scandali politici: assessori implicati con la Mafia, appalti truccati, voti di scambio, finti titoli di studio. Eppure, il caos generatosi attorno all’ormai ex sindaco di Roma, sembra quasi non avere precedenti. Neanche vivessimo nel più virtuoso e corretto paese del mondo. Naturalmente ciò non giustifica i (presunti) illeciti del quale Marino è accusato, ma ci lascia qualche dubbio il… Read more

La recente inchiesta avviata dalla Procura di Roma, definita “Mafia Capitale”, è l’ultima di una serie di scandali che hanno gettato ulteriori ombre sugli uomini politici italiani. Ombre che sembrano far rimbombare in tutto il Paese la parola “tangentopoli”. Quando negli anni novanta venne scoperchiato un sistema politico fatto di corruzione, finanziamento illecito ai partiti e clientelismo, gran parte della classe politica dirigente fu travolta, portando alla scomparsa di partiti e politici che avevano governato il paese fino a quel… Read more

Nel 1990 Nanni Moretti usciva nei cinema con un film documentario intitolato “La cosa”. Esso era il risultato di interviste ad ex militanti del Partito Comunista italiano, che d’improvviso erano chiamati a decidere se la “svolta della Bolognina” poteva essere o meno il giusto futuro della sinistra italiana. Achille Occhetto aveva da poco proposto di trasformare lo storico partito nato nel 1921, in un qualcosa di alternativo e progressista: il PDS, ovvero il Partito Democratico della Sinistra. Inizialmente il progetto aveva… Read more

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, i partiti cosiddetti “di sinistra” hanno subito una trasformazione radicale in tutta l’Europa. In passato questi partiti trovavano la propria ragion d’essere nelle filosofie comuniste, che erano nate durante la rivoluzione industriale ed avevano condizionato quasi l’intero ‘900. Oggi queste ideologie sono scomparse e i partiti di sinistra hanno subito la metamorfosi più significative rispetto a quelli di “destra”. L’Inghilterra negli anni ’90, e adesso l’Italia, sono alcuni degli esempi più lampanti… Read more

Quello che per certi versi può essere considerato un tipico weekend della politica italiana, in realtà rappresenta un vero punto di svolta: da una parte la cosiddetta “Leopolda 5”, evento filo-renziano dove c’erano cittadini a confronto con membri del Governo; dall’altra la CGIL, che ha riempito Piazza San Giovanni a Roma per manifestare contro l’Esecutivo con la presenza di circa un milione di persone tra lavoratori, precari e disoccupati. Solo vent’anni fa sarebbe stato impensabile vedere il maggiore partito di sinistra, erede… Read more

La Legge 300 del 20 maggio 1970, conosciuta come “Statuto dei Lavoratori”, è oggi al centro di un aspro dibattito, scaturito dalla proposta avanzata dal governo Renzi di riformare il mercato del lavoro con una nuova legislazione; il disegno di legge, detto “jobs act”, prevede tra le altre cose l’abolizione – non è ancora chiaro se parziale o totale – dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, cioè dell’articolo che stabilisce il reintegro nel proprio posto di lavoro, pubblico o privato, se il licenziamento non ha una… Read more

L’autunno caldo prospettato qualche settimana fa dai sindacati si avvicina. E con esso, i toni della discussione politica salgono. Nell’ultimo periodo il tema centrale è diventato l’articolo 18. Da tabù inavvicinabile pare essersi trasformato in una mera questione ideologica. Ognuno ha detto la sua. Dai sindacati alla CEI, passando per gli esponenti dei partiti politici. Questa figura mistica si è trasformata in un suolo lunare, dove porre la propria ideologica bandierina davanti alle telecamere. Legge datata 1970 (l’ultima modifica… Read more

Si sa, la politica, soprattutto in Italia, è l’arte del fare promesse per ottenere voti e consensi, per poi dare la colpa ai partiti di opposizione nel caso non si sia riusciti nell’impresa. Sono più auspici che delle vere prese di posizione, “vorremmo…” “faremmo…”. Non sembra essere cambiato molto neanche con colui che si è presentato sulla scena politica come il rinnovatore, l’uomo che avrebbe rotto con gli schemi tipici del passato per portare una ventata di cambiamento. La “politica del fare”, la chiamano, proprio… Read more

In questi giorni in Parlamento si sta discutendo la riforma del Senato avanzata dal Partito Democratico, una proposta che sta incontrando la netta opposizione del partito Sinistra, Ecologia e Libertà (Sel) e del Movimento 5 Stelle, che hanno presentato unitamente più di 6000 emendamenti. Il Partito Democratico ha giudicato la riforma del Senato assolutamente necessaria e ha tentato di blindare la votazione finale fissandola per la prima settimana di agosto, accusando le opposizioni di ostruzionismo e di agire contro gli interessi del paese…. Read more

Un flop, senza mezzi termini. Da più fronti (quasi tutti a dir la verità) così è stato definito il tanto decantato “bonus giovani”, una delle ultime proposte, dell’ormai defunto governo Letta, ad avere ripercussioni in questo movimentato 2014 (ma ci accompagnerà silenziosamente anche nel cruciale 2015). In tre anni fondi per 794 milioni di euro, e 100 mila posti di lavoro per giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni (con la discriminante che non siano provvisti di diploma di scuola media superiore o professionale o che siano… Read more

Le indagini alla procura di Milano proseguono senza sosta, da quando, l’otto maggio scorso, un nuovo episodio di tangenti si è abbattuto sull’EXPO e sulla scena politica nostrana. I procuratori Bocassini e Bruti Liberati procedono nelle loro inchieste nei confronti di personaggi già noti alle cronache italiani degli ultimi (lunghissimi venti) anni. In una cupola democratica e bipartisan si distinguono infatti Primo Greganti (ex PCI) ed il suo socio ex DC Gianstefano Frigerio, come figure di primo piano nella gestione dei rapporti tra… Read more