Articoli in Cinema

Nel 2003, un giovane filmmaker presenta un cortometraggio dal titolo We have decided not to die, opera accolta calorosamente in tutto il mondo, premiato al Clermont-Ferrand Festival in Francia, al Melbourne International, al Brooklyn International e al South by Southwest negli Stati Uniti. Un lavoro della durata di poco meno di 10 minuti suddiviso il tre capitoli: Birth, Between e Rebirth, e che percorre un viaggio visionario, osservando la vita attraverso l’emozione sensoriale del corpo e della mente. Daniel Askill, con questo piccolo… Read more

L’8 settembre 2004, quasi due mesi prima dalle elezioni presidenziali americane, il celebre programma televisivo statunitense 60 Minutes, trasmesso dalla CBS, mostrava in diretta quattro dei sei documenti testimoni del coinvolgimento dell’allora Presidente in carica George W. Bush nell’Air National Guard durante il 1972-73. I Killian, così soprannominati i documenti in causa, raccoglievano severe critiche da parte del tenente colonnello Jerry B. Killian nei confronti del comportamento del Presidente Bush all’interno dell’Air Guard durante… Read more

Slaboshpytskiy esordisce nel 2014 con il suo primo lungometraggio, The Tribe, rifacendosi a quello che è stato il principale oggetto dei suoi studi: il cinema muto. In fuga da una riproduzione banale o trita, e ancor di più da “un certo cinema europeo esistenzialista in cui gli eroi stanno zitti per la metà del film” (come ha dichiarato lui stesso), il regista ucraino trova la soluzione nel cuore più duro e atroce della propria terra. Il risultato è sconvolgente. Sergey, giovane sordomuto, arriva nell’Istituto che sarò la sua nuova… Read more

Ultima creazione del regista de Il Discorso del Re e I miserabili, The Danish Girl è arrivato nelle sale italiane il 18 febbraio 2016. Pensato e creato per la grande distribuzione, con il suo carico di nomination, con i suoi attori da Oscar, il film di Tom Hooper non si risparmia nell’indagine delicatissima ed evanescente di un dramma quanto mai scomodo e complesso, quanto mai fisico, quanto mai carnale. La storia è quella di Einar Weger (Eddie Redmayne), paesaggista danese di inizio ‘900, uno dei primi transessuali al mondo ad essersi… Read more

Purtroppo non esiste, e forse mai esisterà, una politica giusta e rispettosa che dia uguale valore a tutte le pellicole cinematografiche. Molte, troppe, rischiano di passare totalmente inosservate quando invece dovrebbero essere viste e apprezzate da tutti, appassionati di cinema e non. Esistono film che si impongono il compito di colpire lo spettatore in modo tale da farlo riflettere su tutto ciò che lo circonda, da svegliarlo, in un certo senso, su argomenti che spesso vengono volutamente velati da chi avrebbe invece il potere di… Read more

Altro giro, altro regalo. La seconda settimana del festival è sempre all’insegna di appuntamenti di qualità e un alto livello di interattività del pubblico. Tra masterclass e gustose proiezioni si giunge fino al termine dell’evento e alla meritata festa di compleanno. Vincitore della sezione lungometraggi è l’etiope Lamb di Yared Zeleke, già visto a Cannes qualche mese fa e così descritto dalla giuria: “Attraverso una narrativa familiare Lamb, il film di Zeleke, ci trasporta in un’altra cultura, che non ci è familiare, scoperta… Read more

Milano s’è desta. Non pago del fermento scatenato dal clima di Expo 2015, il meneghino si consacra al grande schermo. Dal 10 al 20 settembre si tiene infatti la XX edizione del Milano Film Festival, con una programmazione ricca di eventi che, oltre alle classiche visioni in sala, spaziano dalle serate con bar e liveset al Parco Sempione, ai workshop, fino ad arrivare allo yoga collettivo. Appuntamento che da 20 anni accoglie i cinefili tornati dalle vacanze, è una di quelle occasioni ormai divenute tradizione in cui la città si risveglia in… Read more

E’ uscita nelle sale italiane il 30 aprile, ma non verrà proiettata in tutti i Paesi previsti inizialmente. Il ministero della cultura russa, Vladimir Medinskij, ha infatti richiesto l’immediato ritiro della pellicola dai cinema russi accusandola di ledere all’immagine della Russia, soprattutto in vista del settantesimo anniversario della vittoria sovietica sul nazismo. Il motivo di questa accusa nei confronti del lavoro del regista di Safe House Daniel Espinosa sarebbe il travisamento dei fatti storici e la rappresentazione negativamente… Read more

Un titolo da documentario storico: prima di leggerne la trama si pensa alla guerra, all’URSS, ai bolscevichi. Scorrendo la descrizione sulla locandina appesa fuori dal cinema, l’entusiasmo un po’ si smorza (per chi non segue l’hockey su ghiaccio, si intende): si parla sì della storia, ma di quella del periodo d’oro della nazionale sovietica su ghiaccio. Entrando in sala, già dalle prime immagini si capisce che invece è molto più che solo sport; che qui non si tratta semplicemente di gettare un occhio sfocato e nostalgico sulla… Read more

Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie che indossano grandi stelle gialle cucite sul petto. Poi le divise a righe dei prigionieri nei campi di concentramento, l’interno di una camera a gas, l’insegna “Arbeit macht frei” di fronte a una giovanissima Anne Frank, corpi diafani, SS e la sopravvivenza nell’inferno di Auschwitz-Birkenau. Ecco, spiegata in qualche parola, una delle ultime opere dell’irriverente artista italiano AleXsandro Palombo: una serie di disegni intitolata “Never Again” (precisamente 12, qui la galleria fotografica al… Read more

Sale i gradini del Dolby Theater incredulo e con gli occhi lucidi, emozionato come un bambino, abbraccia Cate Blanchett esplodendo in una gioia contagiosa, facendo sorridere tutti: l’incontenibile felicità di Eddie Redmayne agli Academy Awards 2015 è tra le cose che più rimangono impresse nella mente dello spettatore. E’ giovane, Eddie, ma il suo talento è notevole, e finalmente il mondo se n’è reso conto grazie ad uno dei più bei film dell’ultimo anno: The Theory of Everything. Il film è uscito nelle sale italiane il 15 gennaio con… Read more

BE’ER SHEVA – Una bella sorpresa, nemmeno troppo inaspettata, sbarca in smoking dagli USA sotto il sole di Israele. Infatti giovedì scorso, quando sono state ufficializzate dalla Hollywood Foreign Press Association le nominations ai Golden Globes, il film israeliano Gett: The Trial of Viviane Amsalem è risultato in gara come miglior film straniero di questo 72esimo allestimento del Premio. Il divorzio-dramma firmato dai fratelli Ronit e Shlomi Elkabetz si era già guadagnato recensioni a dir poco entusiastiche sia durante la proiezione di… Read more

Nolan è ormai un nome ben conosciuto nel mondo del cinema. Dai primi anni del nuovo millennio i fratelli Christopher e Jonathan Nolan hanno saputo farsi notare da pubblico e critica di tutto il mondo grazie ad uno stile innovativo ed unico nel suo genere. Entrambi sceneggiatori, i due fratelli hanno collaborato nella maggior parte dei loro progetti, regalando agli spettatori film memorabili e di grande impatto visivo ed emotivo. I film proposti finora dai fratelli Nolan non sono molti, ma nessuno dei loro titoli ha avuto un destino diverso… Read more

Il 2 ottobre 2014 viene distribuito “La Trattativa”. L’ ultima opera di Sabina Guzzanti narra e mette in scena lo stretto legame tra Cosa Nostra e le Istituzioni della Repubblica, evidenziandone le origini, i momenti salienti, le dinamiche processuali e le conseguenze nella vita politica degli ultimi anni. Ma se il film è uscito due mesi fa, perché parlarne proprio ora? Semplice. Perché non se ne è ancora parlato abbastanza. Ai quotidiani italiani, infatti, sembra essere sfuggito. In TV, a parte durante una puntata di Servizio Pubblico e… Read more