Articoli in esteri

E’ ufficiale: la Gran Bretagna, dopo il referendum del 23 Giugno, è fuori dall’Unione Europea. E’ stato scritto un pezzo di storia importantissimo. Da anni all’interno della Gran Bretagna (e non solo) si discuteva sulla permanenza o meno nell’UE, e finalmente il popolo inglese ha preso una decisione. Una decisione presa sul filo di lana, grazie al 51,9% dei votanti; una scelta fatta in larga parte dagli Over 65, i quali hanno votato in massa per il Brexit, mentre gli Under 25 hanno fatto la scelta opposta, votando quasi totalmente… Read more

“Un giorno guarderemo con rammarico a questa opportunità mancata di agire con solidarietà e comune umanità.” Filippo Grandi Il tentativo di queste righe sarà quello di spiegare, in modo chiaro e coinciso, quale sia la politica Europea sulla questione dell’immigrazione; dimostrando quanto questo sia un banco di prova dove l’Europa sta fallendo e dando prova della sua grande fragilità endemica, dato che ogni paese ha reagito con una propria legislazione, nella più completa assenza di coordinamento e di una politica comune. Questo… Read more

Viviamo tempi oscuri. Ovunque ci si volti, non vi è altro che distruzione e morte. Accendendo la televisione, su ogni canale troviamo servizi crudi, con immagini dolorose, e concitate voci fuori campo. Per strada, la gente si guarda intorno, scruta il vicino seduto di fianco a loro in metro. Tiene stretta la propria borsa, e tira un sospiro di sollievo arrivata a casa. Le camionette dell’esercito, con armi spianate, stazionano in ogni dove. I capi di Stato, invitano a muoversi per una nuova guerra su ampia scala. Proprio per questo, oggi… Read more

Dieci morti e venti feriti. A tanto ammonta il bilancio dell’ultima follia omicida consumata in America. Non si è trattato né di un attacco terroristico né di una catastrofe naturale, ma di un ragazzo 26enne che è entrato in un campus universitario in Oregon e ha aperto il fuoco contro studenti e insegnanti. La strage si è consumata all’Umpqua Community Collage di Roseburg il 1° ottobre, ed il racconto dei superstiti è sconvolgente. Da una prima ricostruzione sembra che il ragazzo sia entrato in un’aula dove si teneva regolarmente… Read more

A Gennaio scrissi un articolo dopo la clamorosa vittoria di Alexis Tsipras in Grecia. Oggi, diversi mesi più tardi, mi ritrovo a raccontare un voto simile, con però diverse sfumature di contorno. In primis, questa volta Tsipras avrà dalla sua una coalizione più forte rispetto a quella di nove mesi fa; Anel, il partito di centro-destra che già nel primo mandato era stato alleato di governo, ha retto il botto delle nuove elezioni, ottenendo il 3,69% dei voti, e dunque 10 seggi. Syriza, dal canto suo, ottiene il 35,47% dei voti, e si… Read more

La storia ci insegna come tutti i regimi autoritari che si sono succeduti nel tempo hanno cercato di imporsi, oltre che con la forza bruta delle armi, anche attraverso l’egemonia culturale, monopolizzando i mezzi di comunicazione e diffondendo il loro pensiero unico nella comunità da sottomettere. Dall’Inquisizione al nazismo, chi aveva intenzione di regnare come prima cosa eliminava le testimonianze della cultura passata per sostituirle con le proprie: roghi di libri, saccheggi di opere d’arte, baluardi di storia di intere popolazioni… Read more

Freddie Gray. Un nome tra i tanti negli Stati Uniti di America. Il nome di un ragazzo nero morto in ospedale all’età di 25 anni ospedale. Deceduto il 19 aprile scorso, a causa delle ferite riportate durante l’arresto avvenuto una settimana prima della sua morte. Al giovane sono state trovate fratture alle vertebre cervicali e, secondo alcuni mezzi d’informazione, anche la laringe spezzata. Il video dell’arresto, filmato da alcuni testimoni, mostra Gray bloccato da due poliziotti, e trascinato dentro un furgone della polizia. Baltimora è il… Read more

24 Aprile 2015. Un secolo è passato dal giorno in cui il ministro degli Interni ottomano Mehmed Talat Pasha dette l’ordine di arrestare e deportare l’élite politica e l’intellighenzia armene verso un infausto destino. Fu l’inizio di un massacro etnico senza precedenti che ha spalancato le porte alle violenze del XX secolo. Un ordine che ha dato il via a una sistematica “pulizia”, una macchina di morte che ha cancellato quasi un milione e mezzo di vite armene. Quella che prima era una comunità prospera e numerosa in seno all’… Read more

In data 30 marzo 2015, una decisione importante è stata presa della Rai sul caso dei filmati diffusi online dal Califfato. Il direttore generale Luigi Gubitosi ha annunciato che «non saranno più trasmessi video postati su internet dall’Isis». Il dirigente, nel corso dell’audizione alla Commissione per i diritti e doveri relativi a internet, ha spiegato che «dopo un periodo di analisi e riflessione come azienda di servizio pubblico, abbiamo preso una decisione molto netta e non manderemo in onda il racconto che l’Isis produce per la sua… Read more

José Alberto Mujica Cordano, più noto ai tanti come “Pepe”, ha lasciato il suo incarico di Presidente dell’Uruguay. Era stato eletto il 29 Novembre del 2009, dopo le concitate elezioni che videro la coalizione di sinistra Frente Amplio prevalere sul fronte conservatore. Ex guerrigliero Tupamaros, sarà ricordato probabilmente come uno dei personaggi più importanti del nostro secolo. Le sue riforme hanno cambiato l’Uruguay; il suo stile di vita ha fatto scalpore in tutto il mondo; le sue idee, hanno posto le basi per un futuro… Read more

Alle elezioni israeliane del 17 marzo le urne hanno sancito la vittoria del Presidente uscente Benjamin Netanyahu. Dopo aver sciolto il Parlamento con l’intento di rafforzare la propria maggioranza, il Primo Ministro non è riuscito a consolidare il proprio potere, ma non ha subito quella sconfitta tanto auspicata da parte dei partiti di opposizione. Certo, bisogna evidenziare come il risultato sia rimasto incerto fino all’ultimo e come Netanyahu abbia dovuto giocare la carta della paura e del nazionalismo (“Con me, mai uno stato… Read more

Utilissima la tecnologia. Fantastico poter comunicare gratis attraverso un semplice tablet con qualcuno che si trova dall’altra parte del mondo. Anche condividere tramite i social network link, video e foto è una cosa meravigliosamente sorprendente. Quella che però trovo, aprendo twitter, è una di quelle foto che non vorresti mai vedere, che ti rovinano la giornata e che per quanto ti possa essere abituato a vedere la violenza, avrà sempre su di te lo stesso effetto di scalpore. Alcuni ostaggi sono seduti gli uni vicini agli altri con la… Read more

“Sono stata dichiarata persona non grata nel mio paese. Un evento organizzato a Tehran sulla mia recente collezione di poesie è stato cancellato, l’organizzatore licenziato, il mio editore minacciato di vedere sospesa la sua licenza e le interviste annullate.” A parlare è Sepideh Jodeyri, giornalista, poetessa e traduttrice iraniana, recentemente attaccata e screditata in patria per aver tradotto la celebre graphic novel di Julie Maroh Il blu è un colore caldo, opera che ispirato il magnifico film di Abdellatif Kechiche La vita di… Read more

Sono stati tanti gli episodi di questo tipo nella storia. Mi è rimasto impresso quello di colui che per primo è riuscito a dare una defizione concreta per quanto assurdamente astratta della parola democrazia « Democracy is the government of the people, by the people, for the people. » «La democrazia è il governo del popolo, dal popolo, per il popolo.» Abraham Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti e primo appartenente al partito repubblicano, assassinato dopo aver fatto approvare l’abolizione della schiavitù nel 1865…. Read more