Articoli in Informazione

E’ fenomeno orami consolidato, da almeno 10 anni a questa parte, il direttissmo comunicativo permesso ai soggetti politici dai social networks. Da questo punto di vista è possibile parlare di un fenomeno di mediatizzazione della politica o webpolitics, che garantisce una diffusione ad una platea straordinariamente più ampia del messaggio politico.La mobile revolution ha reso poi i social media straordinariamente piu’ diffusi e pervasivi, garantendo inoltre l’immediatezza del messaggio politico.In un metaverso che vede archiviata… Read more

Se il termine “legalizzare” significa regolamentare, controllare e vigilare, allora, sono pienamente d’accordo sulla legalizzazione delle droghe leggere. Ad onor del vero, sono stato e sono tuttora favorevole ad un’azione volta a rendere legale, sotto il controllo diretto dello Stato, la vendita e la coltivazione della cannabis e dei suoi derivati per scopi terapeutici. Il concetto di legalizzazione che intendo io, implica una “libertà condizionata” nella produzione e nella vendita delle sostanze leggere e non di certo la nascita… Read more

È del cinque aprile, alla vigilia dell’atteso vertice a Roma tra inquirenti egiziani e italiani, il discorso tenuto in Parlamento dal Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Un discorso che pare rinnovare la forte volontà, da parte italiana, di trovare la verità nascosta dietro i depistaggi egiziani sul caso Regeni. «L’Italia,» ha dichiarato «è pronta ad assumere misure immediate, se non ci sarà un cambio di marcia.» Già, perché ad oggi, la millantata collaborazione che Al Sisi non smette di decantare in ogni dichiarazione… Read more

Andare al bar per uscire dal circolo vizioso dell’alcolismo; sembra un paradosso, eppure una piccola realtà nella città inglese di Nottingham è riuscita a coniugare con successo questi due concetti contrapposti. Si tratta del Sobar Cafè (gioco di parole tra sober, “sobrio”, e “bar”), un colorato locale nel centro città, nato dall’iniziativa dell’organizzazione benefica Double Impact che, ormai da decenni, si occupa dei servizi di riabilitazione per alcolisti e tossicodipendenti nel Nottinghamshire. Questi comprendono… Read more

Il referendum sulle trivelle è alle porte. Tra meno di un mese gli italiani potranno decidere di andare a votare per abrogare parte di una legge che rinnova alcune delle concessioni per l’estrazione di gas e petrolio entro le 12 miglia marittime, fino all’esaurimento dei giacimenti. Ma facciamo un passo indietro. Prima di spiegare nel dettaglio il quesito referendario, vorrei soffermarmi per alcune precisazioni sull’istituto del referendum. Innanzi tutto il referendum del 17 aprile è abrogativo, come previsto dall’articolo 75 della… Read more

L’arrivo della primavera è per molti un simbolo di rinascita. Si esce dal letargo invernale e si sboccia, rifiorendo nell’anima e nel corpo. L’aria è fresca e profumata, i colori sono più accesi e lo spirito ne è appagato. Non è un caso che, ventuno anni fa, l’associazione Libera Contro le Mafie abbia scelto proprio questa giornata per istituire La Giornata per la Memoria delle Vittime delle Mafie. E’ un simbolo che serve a ricordare l’esigenza di una rinascita, di una fioritura di una società attenta, cosciente e memore…. Read more

Regno Unito: è tempo di acceso dibattito attorno alla possibile fuoriuscita del paese dall’Unione Europea e delle eventuali ripercussioni che una decisione tanto drastica potrebbe avere sulle economie inglese ed europea. Inscritto nel processo decisionale vi è però un punto cardine imprescindibile, posto sotto i riflettori negli ultimi anni: la questione dei migranti. Nel paese il dipartimento per l’immigrazione è celebre per la sua rigorosità circa la concessione di visti agli stranieri ed il suo Primo Ministro David Cameron si è… Read more

Una quasi-tragedia, si sa, non suscita nei media lo stesso interesse di una compiuta. Tuttavia, alle volte ci sono storie che valgono la pena di essere trasmesse anche se non arriveranno a tutti, anche se non interesseranno tutti. Questa è la storia di una quasi tragedia, vissuta sulla pelle di ventitré ragazzi, di cui sette nostri compatrioti, partiti per uno Scambio Europeo promosso dall’Associazione Together Luxemburg a Vagney (Francia), in programma dal 20 al 28 gennaio scorsi. Lo scopo della settimana formativa, ci racconta D., una… Read more

Era il 2 dicembre scorso quando il papà di Facebook, Mark Zuckerberg, in occasione della nascita della sua vera figlia Max, promise insieme a sua moglie Priscilla Chan che avrebbe donato il 99% del proprio patrimonio, l’equivalente di 45 miliardi di dollari. La risposta della rete è stata quasi commovente: per alcuni giorni in molti hanno persino creduto che il giovane miliardario fosse stato capace di un grandissimo gesto di filantropismo disinteressato. La realtà però non ci ha messo molto a venire a galla. A scoprire le carte di papà… Read more

Viviamo tempi oscuri. Ovunque ci si volti, non vi è altro che distruzione e morte. Accendendo la televisione, su ogni canale troviamo servizi crudi, con immagini dolorose, e concitate voci fuori campo. Per strada, la gente si guarda intorno, scruta il vicino seduto di fianco a loro in metro. Tiene stretta la propria borsa, e tira un sospiro di sollievo arrivata a casa. Le camionette dell’esercito, con armi spianate, stazionano in ogni dove. I capi di Stato, invitano a muoversi per una nuova guerra su ampia scala. Proprio per questo, oggi… Read more

Il 5 novembre 2015 si è aperto a Roma il dibattimento del processo a mafia Capitale, a undici mesi dall’arresto di Massimo Carminati e dei suoi uomini. Nei salotti –più o meno- intellettuali è ancora aperto il dibattito in merito alla corretta definizione di questo sistema di corruzione, minacce, affari e tangenti. Come se chiamarla “mafia” o in qualsiasi altro modo, facesse alcuna differenza; come se, a distanza di trent’anni dal maxi-processo di Palermo del 1986, ancora ci spaventasse parlare ad alta voce di mafia. Certo è, che… Read more

L’inaugurazione dell’anno accademico è un momento fondamentale nella vita di ogni università; si traccia un bilancio complessivo degli obiettivi raggiunti nell’anno appena concluso e si pianificano le migliorie in programma per quello a venire. Quest’anno l’Università Cattolica ha deciso di fregiarsi della presenza di un illustre ospite per iniziare al meglio; il 5 novembre, infatti, il Presidente della Banca Centrale Europa, il Professor Mario Draghi, ha tenuto la sua prolusione subito dopo quella del Rettore Franco Anelli e del… Read more

Se leggessi su qualche giornale che l’Italia ha bisogno di dibattito, penserei che l’autore dell’articolo è pazzo, oppure masochista. I talk-show, letteralmente «spettacoli di chiacchiere», riempiono ormai il palinsesto di tutti i canali televisivi, propinando dibattiti confezionati, sui più svariati temi, a tutte le ore del giorno; le leggi in Parlamento restano ferme per mesi, a volte anni, sottoposte a infinite discussioni che durano così a lungo da renderne spesso obsoleto il tema centrale; fatti di cronaca di ogni specie… Read more

Italiani, possiamo sorridere questa volta. Sapete perché? Perché lo scandalo che ha investito in questi giorni il mondo della FIFA, ci ha visti estranei ai fatti. Credete non sia una notizia degna di nota? Lo è, invece. Solitamente, siamo sempre i primi, quando si parla di corruzione e mazzette. Questa volta invece, il polverone lo ha alzato l’FBI, assestando un colpo micidiale all’organizzazione calcistica. E’ venuto alla luce un vero e proprio sistema di tangenti, fin dal Mondiale di Francia 1998. Il primo ad ammetterlo è stato… Read more