Articoli di tamara mancini


Immaginate un’ università come la Statale di Milano, ecco, questo ateneo è negli ultimi 10 anni, completamente scomparso. Non parlo, ovviamente della struttura, ma dei suoi studenti; secondi dati diffusi da pochi mesi, negli ultimi 10 anni gli immatricolati sono scesi da 338.482 a 280.144, con un calo di ben 58 mila studenti. Studiare interessa sempre meno, i diciannovenni non sono inclini ad ottenere il famigerato “pezzo di carta” perchè in sostanza hanno perso fiducia nelle istituzioni, nel panorama politico e sociale della nazione;… Read more

Ottobre 2012, un giorno ordinario nella valle dello Swat, in Pakistan. Un gruppo di ragazze esce da scuola e attraversando la strada, si reca nei pressi del bus che le riporterà a casa; all’improvviso un uomo sale sul veicolo e spara tre proiettili; tra le ragazze ce n’è una tutt’altro che ordinaria; il suo nome è Malala, ha appena quindici anni e quel giorno sarà colpita in pieno viso da uno dei proiettili. La colpa di Malala Yousafzai è stata quella di essersi esposta contro l’estremismo, contro i Talebani; ha voluto gridare al… Read more

Cominciare un articolo con dei numeri. I numeri non sono opinabili, non sono pensieri o pareri, sono quanto di più preciso abbiamo se decidiamo di esprimerci matematicamente ed in maniera ineccepibilmente numerica; date e calcoli sono parte integrante della società; le date soprattutto, cosa c’è di più preciso della cronologia? Racchiudere un lasso di tempo in un determinato spazio cronologico è quanto di più importante abbiamo per collocare nello spazio degli avvenimenti. Una data in particolare riecheggia nella memoria storica e salta… Read more

Da alcuni anni, da quando esattamente mi occupo di attualità o in maniera più generica mi esprimo con parole stampate su carta, ho spesso sentito che un giornalista “vero” dovrebbe, usando il condizionale, mostrarsi neutrale nel raccontare le altrui vicende; che si parli di politica, sesso, religione, sarebbe dunque consono non esporsi più di tanto. Questa è una tesi che non ho mai sostenuto, perchè dovrei scrivere in maniera del tutto anonima senza far capire al lettore su quale sponda del fiume mi trovo? Non c’è nulla di male nello… Read more

Le parole “omicidio” e femminicidio”, seppur diverse, appaiono strettamente collegate tra loro; durante un primo studio etimologico, si può infatti notare che, per entrambi i fenomeni, si tratta della soppressione di una vita umana da parte di un altro essere umano; ora, il femminicidio, è si un omicidio, ma operato da un uomo ai danni di una donna. Il termine nacque nell’Inghilterra del 1801 e venne usato dalla criminologa Diana Russel nel 1992 all’interno di un testo dove si specificava che il femminicidio era una categoria… Read more

L’ Italia era il paese dei balocchi; l’ Italia era cultura, cinema, moda, fede, politica, tradizione letteraria, archeologia, storia. L’Italia E’ il paese della corruzione, della mafia, delle illegalità, delle arretratezze, dei tagli, della disoccupazione. Identikit di un paese alla deriva che da anni, non solo verte in condizioni critiche sotto vari punti di vista, ma è stato gestito da empie mani che pare vogliano di nuovo prendere il controllo della situazione. Ed ecco che l’inceronato ed inenarrabile Silvio Berlusconi, torna per… Read more

Crisi, tagli, malattie, sanità, fondi; parole che sembrano satelliti rotanti intorno ad un pianeta più grande, quello della vergogna. Se mi chiedessero chi ha il compito di difendere i più deboli e i malati, risponderei: lo Stato. Ingenua, penserebbero molti, ed avrebbero ragione; chi taglia infatti i fondi ai malati gravi? Chi calpesta la dignità di quelle persone che per vivere sono costrette a rimanere attaccate ad una macchina? Lo Stato. Il problema nasce quando il governo tecnico, ha pensato di azzerare il fondo per i malati non… Read more

Metti una sera a cena; un bicchiere di vino, due parole…si parla di politica, poi di cinema. D’un tratto ti rendi conto di quanto i due argomenti siano legati tra loro; si tratta di 2 linee assolutamente parallele, e in un attimo hai di fronte agli occhi i doni della moderna società. Mi viene in mente: “La grande abbuffata”, film italo-francese del 1973, diretto da Marco Ferreri, dalla trama abbastanza inquietante; quattro uomini che stanchi della quotidianità, della vita noiosa e poco appagante, decidono di rinchiudersi in una casa e… Read more

Sterminio: “soppressione, annientamento di una grande quantità di individui, condotto generalmente in modo metodico, seguendo una logica prestabilita. “Queste le parole che potete osservare sfogliando il Dizionario Italiano e recandovi direttamente alla voce sopra citata, ora…eliminate la parola “individui” e sostituitela con il termine “animali”. Magari alcuni di voi, erano erroneamente convinti che nel 2012, non avrebbero più sentito parlare di soppressione e similari, molti avranno pensato: “sterminio? ma quale quello degli ebrei? non… Read more

Mentre tutta Italia, s’interroga sulle manovre lacrime e sangue di Monti, sulla monotonia del posto fisso e altri quesiti che gettano anche i più fiduciosi nel pieno sconforto, io da brava laureata disoccupata m’interrogo su cosa effettivamente farò da grande. Mi chiedo con quale metro di giudizio si giudichi la “sfiga” di un ventottene non laureato e poi penso (con tristezza) che un “Trota”, nel Bel paese, è più tenuto in considerazione di un laureato con lode; e ancora mi chiedo se un giorno potrò sposarmi o avere dei figli, ma come… Read more

Non ho mai pensato alla religione Islamica come ad un’ombra anticostituzionale che aleggia sull’occidente; non ho mai generalizzato solo perchè ho sentito di persone uccise in nome di un Dio che con tutta probabilità non esorta i suoi credenti a tenere determinati comportamenti; ho al contrario asserito con forza che le vittime del Cristianesimo, nel corso dei secoli, sono state milioni ed è assolutamente ipocrita il comportamento di alcuni seguaci di Cristo che ancora oggi criticano l’Islam solo perchè, a sentir loro, questa religione non… Read more

“L’omosessualità è un dono del cielo se la si vive senza abbagli e se si investe la sua passionalità nella propria solitudine”. Queste le parole di Aldo Busi in un’opera del 1988, “Sodomie in Corpo”; il messaggio, assolutamente Pro-gay, seppur coniato da uno scrittore emerito italiano, sembra (a distanza di anni) aver oltrepassato l’oceano e aver destato un paese profondamente conservatore come L’America; da pochi giorni infatti, i matrimoni omosessuali a New York sono legge. La grande mela è dalla seconda metà di giugno il sesto… Read more
Quello che avviene oggi nell’africa dell’apartheid è un vero e proprio massacro. Evidentemente la storia ha insegnato molto poco anche ad un paese come l’Africa, che da sempre cerca ansiosamente lo sviluppo ma che si ostina a rimanere legata alle sue tradizioni tribali anche a scapito dei suoi stessi figli. I neri albini sono coloro che, per ironia della sorte, sono nati bianchi; privi di melanina e pigmenti, sono nati senza diritti, senza amore ne comprensione. Isolati, maltrattati e picchiati, vengono ripudiati subito dai loro stessi… Read more
Sunam è una bambina afghana, come tutte le bimbe della sua età, desidererebbe tanto avere una bambola. Sunam non avrà niente del genere, può dire addio alla sua infanzia, alla sua felicità e spensieratezza, perché presto riceverà un marito. Alcuni lo definiscono stupro domestico, per altri è un semplice accordo. La realtà delle spose bambine vige in più di venti paesi, alcuni sono tra i più poveri del mondo. Liberarsi di una bambina come Sunam è molto semplice, basta prometterla ad un uomo più grande quando è appena nata, a quel… Read more