L’AI di Snapchat e il futuro delle conversazioni
23 Giugno 2023 – 15:40 | Nessun commento

Ho parlato una settimana con l’AI di Snapchat al posto vostro, toccando molti argomenti anche controversi e interpretando vari personaggi. I risultati sono a volte banali, a volte eccellenti, quasi sempre un pò inquietanti. Ho voluto testare l’AI integrata di Snapchat, che basandosi su ChatGPT, simula qualcuno con cui parlare sempre. Ho effettuato molti test, parlando di arte, diritti civili, luoghi, matematica, cucina, facendo il 14 enne con problemi, il 40 enne rampante, il 70 enne di una non meglio precisata periferia… Read more

Leggi l'articolo completo »
Società

immersione esistenziale del tessuto del sociale

Politica

Dagli alti ideali ai bui sottoscala del Parlamento. Spaccato sulla sfera Politica di una Italia in declino

Scuola e Università

Vita tra le mura d’Ateneo: l’orizzonte universitario

Cultura

Arte, Musica, Letteratura. Dalle Humanae Litterae, il pane dell’Anima

Informazione

Dalla televisione alla carta stampata. Le mille sfumature del giornalismo.

Home » Passeggiata Ambrosiana

Malastalla: un carcere tra le boutique di via degli Orefici

Scritto da – 15 Febbraio 2013 – 15:033 commenti

Malastalla. Anche il nome fa paura! Pensate, dove oggi la gente passeggia facendo shopping, un tempo dei poveri disgraziati conducevano una vita davvero poco invidiabile. Proprio nella centralissima e scintillante via degli Orefici una volta sorgeva un piccolo carcere per debitori e insolventi (di cui attualmente si conservano solo poche tracce murarie). La gran parte dei detenuti erano dei poveri diavoli che, non riuscendo a rendere i quattrini ottenuti a strozzo da qualche usuraio, finivano i loro giorni tra stenti e miseria. Le condizioni delle carceri erano davvero critiche e i detenuti erano quotidianamente esposti a malnutrizione, freddo, malattie e ai soprusi dei funzionari carcerari. La speranza di venir liberati si riaccendeva sempre in occasione di Natale e Pasqua quando i detenuti potevano sperare nella grazia e nell’elemosina di qualche facoltoso e caritatevole milanese. In fondo a Natale siamo tutti un po’ più buoni!

 

Forse potrebbe interessarti:

Facebook comments:

3 commenti »

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.