Articoli di chiara cataldo

Nelle ultime 48 ore ci siamo resi conto di quanto la nostra realtà sia cambiata e di come potremmo vivere in un futuro incredibilmente prossimo. La prima è uno scatto rubato alla conferenza tenuta da Mark Zuckerberg al Mobile World Congress di Barcellona, in cui si vede il creatore di Facebook avanzare in una platea di giornalisti completamente ignari della sua presenza perché immersi nella “realtà virtuale” regalata dagli Oculus Rift. La seconda è un video rilasciato dalla Boston Dynamics, divisione robotica di Alphabet (Google): il… Read more

L’inaugurazione dell’anno accademico è un momento fondamentale nella vita di ogni università; si traccia un bilancio complessivo degli obiettivi raggiunti nell’anno appena concluso e si pianificano le migliorie in programma per quello a venire. Quest’anno l’Università Cattolica ha deciso di fregiarsi della presenza di un illustre ospite per iniziare al meglio; il 5 novembre, infatti, il Presidente della Banca Centrale Europa, il Professor Mario Draghi, ha tenuto la sua prolusione subito dopo quella del Rettore Franco Anelli e del… Read more

Dieci morti e venti feriti. A tanto ammonta il bilancio dell’ultima follia omicida consumata in America. Non si è trattato né di un attacco terroristico né di una catastrofe naturale, ma di un ragazzo 26enne che è entrato in un campus universitario in Oregon e ha aperto il fuoco contro studenti e insegnanti. La strage si è consumata all’Umpqua Community Collage di Roseburg il 1° ottobre, ed il racconto dei superstiti è sconvolgente. Da una prima ricostruzione sembra che il ragazzo sia entrato in un’aula dove si teneva regolarmente… Read more

La storia ci insegna come tutti i regimi autoritari che si sono succeduti nel tempo hanno cercato di imporsi, oltre che con la forza bruta delle armi, anche attraverso l’egemonia culturale, monopolizzando i mezzi di comunicazione e diffondendo il loro pensiero unico nella comunità da sottomettere. Dall’Inquisizione al nazismo, chi aveva intenzione di regnare come prima cosa eliminava le testimonianze della cultura passata per sostituirle con le proprie: roghi di libri, saccheggi di opere d’arte, baluardi di storia di intere popolazioni… Read more

La società, per assecondare il suo naturale istinto di autoconservazione, ha da sempre emarginato e respinto i soggetti che avrebbero potuto danneggiarla, sovvertendo le regole che tutti i suoi componenti hanno stabilito e accettato di seguire. Primi tra tutti sono i criminali. Al secondo posto ci sono quelli che comunemente vengono definiti matti, pazzi, svitati. Nel momento in cui queste due categorie vengono a sovrapporsi e coincidere, la repressione è massima, e la paura che un folle, in ragione della sua distanza siderale dalle regole… Read more

I rituali mattutini di una coppia che convive sono identici in tutto il mondo. Il primo che si alza prepara il caffè per entrambi, mentre la moka è sul fornello inizia a lavarsi, disturbando con il rumore del getto d’acqua il sonno dell’altro che, borbottando, entra in cucina e prende i biscotti dalla credenza, per iniziare al meglio la lunga giornata lavorativa. Sempre di corsa ci si veste e si esce insieme, dopo un veloce bacio di saluto e un “buona giornata amore” detto alla svelta, salvo tornare ancor più di corsa in casa… Read more

Una manifestazione di protesta per le vie della città contro i tagli che il governo ha introdotto nella riforma dell’istruzione che, a detta degli studenti, sarebbero discriminatori nei confronti degli istituti della loro città. Niente di più normale. Quante volte abbiamo assistito o anche partecipato a cortei diretti ad esprimere il dissenso per la continua diminuzione delle risorse destinate alla scuola. Cori, striscioni, canzoni e inni hanno da sempre periodicamente invaso le grandi metropoli per avere visibilità. La possibilità… Read more

Si sa, la politica, soprattutto in Italia, è l’arte del fare promesse per ottenere voti e consensi, per poi dare la colpa ai partiti di opposizione nel caso non si sia riusciti nell’impresa. Sono più auspici che delle vere prese di posizione, “vorremmo…” “faremmo…”. Non sembra essere cambiato molto neanche con colui che si è presentato sulla scena politica come il rinnovatore, l’uomo che avrebbe rotto con gli schemi tipici del passato per portare una ventata di cambiamento. La “politica del fare”, la chiamano, proprio… Read more

Morire. Morire a 28 anni. Morire a 28 anni mentre si sta andando allo stadio a vedere la partita. Morire a 28 anni mentre si sta andando allo stadio a vedere la partita per difendere i passeggeri di un pulmino, diretti anche loro allo stadio, che vengono attaccati senza nessuna ragione dalla tifoseria avversaria. Avversari. Forse è questo il problema. Il tifoso della squadra contro cui la tua sta per giocare non viene visto da alcuni ultrà come un uomo, esattamente uguale e diametralmente opposto a se stesso solo per la fede calcistica, ma… Read more