Articoli di andrea stella


Dopo la laurea qualcuno sente ancora la necessità di specializzarti in un determinato settore o approcciare a certe dinamiche in modo originale e al tempo spesso più all’avanguardia, quindi punta a un perfezionamento post lauream. Parliamo dunque di master, scuole di specializzazione e dottorati di ricerca. E tuttavia vuoi la crisi vuoi la crescente difficoltà a trovare un lavoro che abbia attinenza con il percorso intrapreso, trovare il master che porti al connubio cultura personale e mercato del lavoro non è proprio un’impresa semplice…. Read more

Le grandi riflessioni sull’esistenza derivano dall’osservazione delle cose più semplici, ma pochi possiedono questo occhio interiore in grado di indagare sull’uomo e sul mondo, dalla meraviglia che deriva da questa indagine nasce la filosofia. Chissà cosa penserebbero grandi filosofi del passato, come Benedetto Croce o Giordano Bruno, nel veder giacere i frutti dei loro studi in uno scatolone! La biblioteca Marotta, la celeberrima biblioteca dell’Istituto per gli studi filosofici di Napoli è stata sfrattata dalla propria sede, la ragione? I… Read more

Che la dea bendata sia cieca è un proverbio abbastanza antico, un uomo può sperare di incontrarla e godere così per tutta la sua vita dei frutti di questa desiderata divinità. Ma c’è qualcuno che nell’attesa preferisce andare incontro alla fortuna, realizzandosi da solo. E così c’è chi investe in una laurea, nella speranza che questa lo conduca verso un futuro più roseo. Qualcuno poi pensa per passione di trascorrere la sua vita nella scuola con l’obiettivo di formare la classe dirigente del domani, formare le persone alla vita. Una… Read more

Era una missione a scopo scientifico quella che vedeva protagonisti i “fantastici 4”, nati della penna di Stan Lee e Jack Kirby, e ora, strappati dalla loro dimensione, sono approdati in Italia per candidarsi alle primarie del PD, con un intruso, al punto da divenire i “fantastici 5”. La nube di raggi cosmici colpisce cinque ignari umani: Pier Luigi Bersani, Laura Puppato, Matteo Renzi, Bruno Tabacci e Nicola (per gli amici, Nichi) Vendola. O Musa, vieni in nostro aiuto, narraci le disavventure di questi eroi che tanto vagarono da… Read more

Sono stati giorni di duro lavoro per il Governo alle prese con una nuova legge che assume, almeno in teoria, il compito di rendere più competitiva l’Italia, permettendo un aumento dei consumi. La nota del Governo arriva da non molte ore. Va da sé che la legge assomiglia ad una manovra economica che porterà nelle casse statali circa 12 miliardi di euro. Da una parte togli, dall’altra metti, e dov’è che il Governo ha pensato bene di togliere? Inutile dirlo, ancora una volta gli Italiani dovranno risanare gli errori di altri…in… Read more

“Cosa vuoi fare da grande?”, chi di noi non si è mai sentito porre una domanda del genere? Da bambini le risposte a volte erano assurde, ma superato l’esame di maturità per molti si ripropone la fatidica domanda. “La scuola è aperta a tutti”, così inizia l’art. 34 della Costituzione italiana, sempre tale documento inoltre ritiene l’arte e la scienza libere, come libero è l’individuo. Dalle parole ai fatti! Nel mese di settembre si sono tenuti i test di accesso alle facoltà e quest’anno, come negli anni precedenti, si… Read more

Il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) è stato definito dal MIUR come un corso abilitante all’insegnamento, di durata annuale, al termine del quale si riceverà l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria. Una possibilità che permette ai giovani di entrare nel mondo della scuola con una marcia in più. Una marcia che però ha i suoi costi: per lottare infatti con le graduatorie, i concorsi, le supplenze e i tagli della scuola che sono ormai diventati routine quotidiana l’aspirante docente dovrà sborsare 120.00€ per ogni classe… Read more