Articoli di sara simoni


Un ragazzo sta finendo la scuola superiore, e vuole iscriversi all’Università. Non gli dispiacerebbe studiare all’estero, ma prima vorrebbe confrontare le Università italiane con quelle degli altri Paesi. Questo ragazzo normalmente accende il computer e cerca su internet le classifiche internazionali. Le classifiche internazionali delle Università sono tante e compilate con i più svariati criteri, oggetto delle più svariate critiche. Ma su una cosa paiono concordare tutte: mentre i primi posti se li contendono le principali… Read more

Essere studenti part-time: a quanti giovani in difficoltà per lavoro o motivi personali potrebbe essere utile? Da oggi alla Statale di Milano si può, grazie a una iniziativa della lista UniSì approvata dal Senato Accademico. L’idea è semplice e non penalizza nessuno: il futuro studente che sa di non poter ottenere tutti i crediti previsti in un anno, quali che siano i motivi, potrà iscriversi all’Università come studente part-time, pagando il 50 o il 75% della seconda rata delle tasse universitarie e impegnandosi a ottenere Cfu di… Read more

La futura classe dirigente si prepara nelle università. E si prepara nel modo migliore, secondo retti principi e valori: cifre e percentuali parlano chiaro, una quantità imbarazzante di borse di studio e agevolazioni messe a disposizione dagli Atenei italiani vengono erogate a persone che hanno dichiarato redditi più bassi del vero pur di ottenerle. Eclatante il caso di Roma, dove il 62% degli studenti beneficiari di agevolazioni controllati ha dichiarato il falso. I controlli fiscali eseguiti in varie università italiane hanno permesso… Read more

Anche quest’anno, dal 18 al 24 agosto, si è svolto a Rimini il meeting di Comunione e Liberazione. Siamo alla trentaquattresima edizione, e si possono lasciar parlare i numeri: 700 mila presenze, 4 mila volontari, 170 mila metri quadri di spazi allestiti, 900 giornalisti accreditati, oltre 200 sponsor. Si tratta di una realtà sempre più importante nel nostro paese, con cui, volenti o nolenti, bisogna fare i conti. E non sono mai stati troppo nolenti di farci i conti i più illustri rappresentanti della politica italiana, presenza fissa al… Read more

“Ogni volta che la cultura è partigiana diventa pericolosa. Ogni volta che le parole possono diventare azioni non sono più tollerate.” In questi termini si apre, alle 12.30, l’incontro con Erri de Luca organizzato all’Università Statale di Milano proprio da quei ragazzi della Ex-Cuem che hanno fatto tanto parlare di sé. E anche stavolta c’è voglia di parlare, di parlare soprattutto di parole. Siamo nell’atrio davanti all’Aula Magna di via Festa del Perdono. Non è stata concessa un’aula, dicono. Erri de Luca è seduto su… Read more

Quale destino per gli studi umanistici? In un’Italia dove la crisi è per tutti, qualcuno pare soffrirne un po’ di più. Sempre più neolaureati alla ricerca di impiego si candidano per posizioni al di sotto del proprio titolo di studio, pur di non restare bamboccioni, per sempre mantenuti dai genitori. A tal scopo, omettono la laurea dal curriculum. Perché, altrimenti, si sentirebbero rispondere che sono overqualified (per usare un termine amato dai datori di lavoro). In effetti, per lavorare in un call center o in un bar, di una laurea… Read more

Corsi universitari in inglese: scelta d’immagine o necessità di progresso? Non è facile capire dove stia il confine. È stata bocciata la decisione del rettore del Politecnico Azzone di svolgere tutti i corsi delle lauree specialistiche e dei dottorati in lingua inglese. A causa del ricorso presentato da un centinaio degli stessi professori dell’Ateneo. La decisione del rettore, infatti, indirizzerebbe la didattica verso una particolare lingua e verso i valori culturali di cui quella lingua è portatrice, e non favorirebbe… Read more