Articoli di marika di carlo

In occasione della ventunesima edizione del Festival delle Colline Torinesi, alle Fonderie Teatrali Limone ha fatto il suo debutto 1983. Butterfly, la nuova produzione della Piccola Compagnia della Magnolia che aggiunge un secondo lavoro al progetto teatrale Bio_Grafie, iniziato l’anno passato con lo spettacolo Zelda – Vita e Morte di Zelda Fitzgerald. Una storia di amore, spionaggio e identità, quella raccontata in 1983. Butterfly, che ripercorre la vicenda realmente accaduta di Bernard Boursicot, diplomatico francese che si ritrovò… Read more

Nel 2003, un giovane filmmaker presenta un cortometraggio dal titolo We have decided not to die, opera accolta calorosamente in tutto il mondo, premiato al Clermont-Ferrand Festival in Francia, al Melbourne International, al Brooklyn International e al South by Southwest negli Stati Uniti. Un lavoro della durata di poco meno di 10 minuti suddiviso il tre capitoli: Birth, Between e Rebirth, e che percorre un viaggio visionario, osservando la vita attraverso l’emozione sensoriale del corpo e della mente. Daniel Askill, con questo piccolo… Read more

L’8 settembre 2004, quasi due mesi prima dalle elezioni presidenziali americane, il celebre programma televisivo statunitense 60 Minutes, trasmesso dalla CBS, mostrava in diretta quattro dei sei documenti testimoni del coinvolgimento dell’allora Presidente in carica George W. Bush nell’Air National Guard durante il 1972-73. I Killian, così soprannominati i documenti in causa, raccoglievano severe critiche da parte del tenente colonnello Jerry B. Killian nei confronti del comportamento del Presidente Bush all’interno dell’Air Guard durante… Read more

Domenica 28 Febbraio, al Dolby Theatre di Los Angeles, sono stati celebrati gli 88esimi Academy Awards, comunemente conosciuti come Premi Oscar, il più famoso riconoscimento cinematografico americano. La serata si è conclusa con poche sorprese per quanto riguarda le assegnazioni dell’ambito Premio ( i vincitori più chiacchierati della cerimonia sono stati, senza alcun dubbio il “redidivo” Leonardo Di Caprio e il maestro Ennio Morricone). Secondo il parere generale, questa edizione non verrà ricordata tra le più belle e originali della… Read more

Purtroppo non esiste, e forse mai esisterà, una politica giusta e rispettosa che dia uguale valore a tutte le pellicole cinematografiche. Molte, troppe, rischiano di passare totalmente inosservate quando invece dovrebbero essere viste e apprezzate da tutti, appassionati di cinema e non. Esistono film che si impongono il compito di colpire lo spettatore in modo tale da farlo riflettere su tutto ciò che lo circonda, da svegliarlo, in un certo senso, su argomenti che spesso vengono volutamente velati da chi avrebbe invece il potere di… Read more

Nel 1955 un’importante casa editrice erotica di Parigi, la Olympia Press, pubblicò per la prima volta Lolita, romanzo in lingua inglese del grande scrittore russo Vladimir Nabokov, in precedenza rifiutato da molte case editrici per la trama troppo esplicita e la tematica molto delicata e scomoda che richiamava la pedofilia e l’incesto. Negli anni successivi, il romanzo scandaloso venne pubblicato in America e in altri Paesi del mondo e divenne presto un bestseller letterario, nonostante i problemi di censura che non lo abbandonarono mai…. Read more

Il panorama fantascientifico internazionale dà il benvenuto ad un nuovo fenomeno letterario che porta la firma di Jeff VanderMeer, autore statunitense quasi del tutto sconosciuto in Italia fino a quest’anno, quando Einaudi ha finalmente deciso di tradurre e pubblicare il primo romanzo della sua già annunciata Trilogia dell’Area X (Southern Reach Trilogy), Annientamento, che ha già conquistato gli appassionati di fantascienza e non passa inosservato nemmeno tra lettori di tutt’altro genere, grazie a una scrittura intelligente e alla trama… Read more

E’ uscita nelle sale italiane il 30 aprile, ma non verrà proiettata in tutti i Paesi previsti inizialmente. Il ministero della cultura russa, Vladimir Medinskij, ha infatti richiesto l’immediato ritiro della pellicola dai cinema russi accusandola di ledere all’immagine della Russia, soprattutto in vista del settantesimo anniversario della vittoria sovietica sul nazismo. Il motivo di questa accusa nei confronti del lavoro del regista di Safe House Daniel Espinosa sarebbe il travisamento dei fatti storici e la rappresentazione negativamente… Read more

“The best free cultural and educational media on the web” è il sottotitolo che si legge nella pagina principale del sito internet “Open Culture”, portale dedicato alla libera istruzione, che offre una vastissima quantità di materiale di studio di ogni tipo, il tutto completamente sotto il segno della legalità. Il sito web si suddivide in diverse categorie: dai corsi universitari online gratuiti, che vanno dall’astronomia alla biologia, dalla letteratura alla filosofia, alla matematica e alla religione, alle lezioni di lingue… Read more