Articoli di greta ferrario


L’entrata nel 2014 prospetta in Europa un secondo semestre caratterizzato dalla guida italiana, oltre che la formazione del Parlamento e della Commissione Europea. Tuttavia, gli unici cittadini che sembrano alzare la voce per alimentare il dibattito a questo proposito sono quelli che vorrebbero vedere conclusa l’esperienza europea. Lo scarso spirito propositivo che qualifica i cittadini europei sul piano sovranazionale è allo stesso tempo causa ed effetto dell’assenza di un’alternativa all’attuale leadership europea. La base non… Read more

Il percorso in cui si è immersi quando si accede alla Cité de la Musique di Parigi è segnato dal legame inscindibile tra arte e contestazione. Cosa c’è di più affine, infatti, tra musica e politica? Entrambi sono atti creativi per eccellenza, per lo meno se la politica non viene intesa in senso classico ma, e si tratta di una conquista data per acquisita dalla filosofia politica contemporanea, come quella forza che rimette in discussione le istituzioni esistenti grazie alla sua illimitata capacità di interrogarsi. Nel caso del punk,… Read more

9 settembre 2013: in una convergenza di straordinari eventi, i muri dell’ignoranza non sono ancora stati abbattuti. Sabato 7 settembre Kerry e Lavrov accettano di incontrarsi dopo mesi di contrapposizione ostinata, in cui si è detto tutto e il contrario di tutto; lunedì Domenico Quirico atterra sul suolo italiano, dopo cinque mesi di prigionia: nient’altro che caselle di un mosaico ancora incompleto, che nasconde una verità arcana. Da cosa sia scaturito l’accordo tra i due giganti è un quesito che sembra collocarsi al di là della portata… Read more

Se l’ilarità e la rumorosità non giocassero un ruolo rilevante nel nostro patrimonio culturale e genetico, si direbbe che il nostro orizzonte politico più probabile sia, anche nel lungo periodo, il governo dei tecnici. D’altronde, siamo il Paese dell’eccezionalità; l’istituzionalizzazione di una condizione straordinaria non stupirebbe proprio nessuno: a proposito di emergenze, abbiamo trovato la legge Pica nella culla dell’Italia post-unitaria, siamo passati per la legge Cossiga dell’’80 sul terrorismo e siamo finiti a… Read more

Agli occhi disillusi dell’italiano medio, quella di Antonio, Giacomo, don Pino, Samuele, Riccardo e dei tanti altri lavoratori di Valle del Marro – Libera Terra non apparirebbe una battaglia diversa da quella di don Chisciotte contro i mulini a vento. Si tratta fondamentalmente di un problema di prospettiva. La cooperativa Valle del Marro opera all’interno della Piana di Gioia Tauro: una terra estrema, palcoscenico di contrasti geografici e sociali. Nasce nel 2004 in virtù della legge 109 del 2006 sul risarcimento sociale alle attività… Read more