Articoli di martina molinari

Era la notte del 27 giugno 1980, quando un aereo Dc-9 della compagnia Itavia partì da Bologna, diretto a Palermo. Il velivolo, tuttavia, non riuscì mai a raggiungere la sua destinazione per via di uno schianto nelle acque del mar Tirreno, al largo fra le isole di Ustica e Ponza, costato la vita a ben ottantuno passeggeri. Lungi dall’essere considerata un semplice incidente, la vicenda si è imposta sin dal principio in tutta la sua problematicità, ambiguità. Nel corso della prima e seconda Repubblica, innumerevoli i tentativi di… Read more

Voce esplosiva, carica contagiosa e carattere da vendere: questo è l’identikit di Suor Cristina Scuccia, venticinque anni, dalla provincia di Ragusa. In poco meno di tre mesi, la giovane religiosa è divenuta un fenomeno mediatico a tutti gli effetti. All’inizio del percorso che l’ha portata ad essere vincitrice di uno dei più seguiti talent nel nostro Paese, molti i dubbi, le incertezze. A stonare, in un contesto dominato da accordi ed intonazione, la coppia J-Ax – Suor Cristina, rivelatasi poi straordinariamente vincente. Ebbene… Read more

L’incontro tra Beppe Grillo e Nigel Farage, tenutosi a Bruxelles il 29 Maggio, ha esagitato gli animi di molti nel nostro Paese: dalla stampa al mondo politico, sino alla base stessa del M5S. Decollato abbastanza in incognito, il leader Cinque Stelle si è imbattuto in un imprevedibile incontro aereo con Matteo Salvini che, dal canto suo, non ha esitato a “cinguettare” su twitter l’imminente riunione, da lui supposta, tra Grillo e Le Pen, ovviamente sbagliandosi di grosso. Un confronto ci sarebbe stato, è vero, ma con un politico… Read more

C’era una volta la vecchia televisione: quella fatta di varietà, paillettes luccicanti e divi da ammirare. Un miraggio per la gente comune che poteva limitarsi giusto a guardare, al massimo sognare quell’ambiente patinato e irraggiungibile, sulla linea sottile tra reale ed irreale, che per cinquanta anni ha inevitabilmente influenzato usi e costumi degli italiani. Ecco però gli anni 2000 e l’avvento vorticoso del Web 2.0: questa volta è la Tv, come del resto tutti gli organi d’informazione, a essere travolta da un’aura di… Read more

“Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza”, edito da Longanesi, è l’ultimo, avvincente romanzo di Mirella Serri, docente di letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. Lunedì 12 Maggio 2014, giorno della presentazione alla Feltrinelli di Piazza Colonna, l’autrice si è avvalsa del prezioso contributo di giornalisti del calibro di Maria Latella e Pierluigi Battista. A quest’ultimo il compito di rompere il ghiaccio, di fronte ad una folla curiosa ed… Read more