Articoli di lorenza castellani


Il risultato delle elezioni europee in Francia è stato definito, a ragione, un “terremoto”: un francese su 4 ha votato per il Front National (26%), che ha ottenuto così 24 seggi al Parlamento Europeo, lasciando ai minimi storici il partito socialista di Francois Hollande. Il confronto con il 2009 è d’obbligo, quando il FN aveva guadagnato soli 4 seggi. Cosa è cambiato da allora? La crisi finanziaria ed economica, certo, l’aumento straordinario del tasso di disoccupazione e di criminalità, la lenta scomparsa della middle class. È… Read more

Al centro della Piazza vi è il “dito medio di Cattelan” illuminato da fari colorati. Una band suona musica Jazz, i ragazzi ballano, bevono litri di birra e fumano. Quello che può sembrare un aperitivo come tanti nella piazza antistante al Duomo della propria città è qualcosa di più. Una protesta silenziosa dei tanti ragazzi, milanesi e non, che vogliono riappropriarsi di un luogo di ritrovo, almeno il giovedì sera. Alla mattina serietà, numeri, giacche e cravatte, alla sera: libertà. Libertà dalla società che punta tutto sulla… Read more

Ogni giorno, ascoltando un telegiornale o leggendo un quotidiano, possiamo sentir parlare di “ammortizzatori sociali”. Se è vero quanto affermato dall’art. 1 della Costituzione, “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, questo complesso sistema di tutela del reddito dei lavoratori ne dovrebbe rappresentare la reale concretizzazione. L’avvento della crisi economica e finanziaria ha evidenziato ulteriormente l’importanza di una revisione nelle norme di legge che regolavano le misure di tutela verso coloro che… Read more

Come si vive oggi all’interno delle carceri italiane? Occuparsi e preoccuparsi di carcere, afferma Daniela Pajardi, docente di Psicologia Giuridica presso l’Università Cattolica di Milano, sono due diverse modalità di approccio alla questione. Si tratta di un problema fortemente attuale, drammatico, che non fa onore al nostro Paese. Nonostante ciò, le Istituzioni perseverano nel porre l’accento sulla pena e a non attivare la molteplicità di interventi a più livelli, necessari a contrastare i fenomeni criminali. I numeri che… Read more