Articoli di edoardo cossu


Alle elezioni israeliane del 17 marzo le urne hanno sancito la vittoria del Presidente uscente Benjamin Netanyahu. Dopo aver sciolto il Parlamento con l’intento di rafforzare la propria maggioranza, il Primo Ministro non è riuscito a consolidare il proprio potere, ma non ha subito quella sconfitta tanto auspicata da parte dei partiti di opposizione. Certo, bisogna evidenziare come il risultato sia rimasto incerto fino all’ultimo e come Netanyahu abbia dovuto giocare la carta della paura e del nazionalismo (“Con me, mai uno stato… Read more

La recente inchiesta avviata dalla Procura di Roma, definita “Mafia Capitale”, è l’ultima di una serie di scandali che hanno gettato ulteriori ombre sugli uomini politici italiani. Ombre che sembrano far rimbombare in tutto il Paese la parola “tangentopoli”. Quando negli anni novanta venne scoperchiato un sistema politico fatto di corruzione, finanziamento illecito ai partiti e clientelismo, gran parte della classe politica dirigente fu travolta, portando alla scomparsa di partiti e politici che avevano governato il paese fino a quel… Read more

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, i partiti cosiddetti “di sinistra” hanno subito una trasformazione radicale in tutta l’Europa. In passato questi partiti trovavano la propria ragion d’essere nelle filosofie comuniste, che erano nate durante la rivoluzione industriale ed avevano condizionato quasi l’intero ‘900. Oggi queste ideologie sono scomparse e i partiti di sinistra hanno subito la metamorfosi più significative rispetto a quelli di “destra”. L’Inghilterra negli anni ’90, e adesso l’Italia, sono alcuni degli esempi più lampanti… Read more

Il risultato delle elezioni di “mid-term”, svoltesi poche settimane fa negli USA, sono un durissimo colpo per il Presidente Barack Obama, che si trova completamente accerchiato, non avendo più la maggioranza né alla Camera né al Senato. Un risultato che non è diretto in sé e per sé al Partito Democratico, ma allo stesso inquilino della Casa Bianca, che d’ora in poi sarà costretto a dover trattare con maggior sudditanza con i Repubblicani. Per certi aspetti la disfatta democratica sorprende giornalisti e opinionisti, poiché… Read more

Miur: “Le prove non saranno ripetute”. Così, “per tutelare gli sforzi personali ed economici degli studenti”, ritornano ad essere validi i test d’ingresso del primo concorso nazionale per l’accesso alle Scuole di specializzazione in Medicina e, annullate solo due domande sulle trenta sottoposte ai candidati, ne verranno poi ricalcolati i punteggi. Eppure sabato i 12.168 candidati per la specializzazione in Area Medica e Servizi Clinici si erano sentiti dire dal Ministero dell’Istruzione che l’esame sarebbe stato ripetuto… Read more