L’AI di Snapchat e il futuro delle conversazioni
23 Giugno 2023 – 15:40 | Nessun commento

Ho parlato una settimana con l’AI di Snapchat al posto vostro, toccando molti argomenti anche controversi e interpretando vari personaggi. I risultati sono a volte banali, a volte eccellenti, quasi sempre un pò inquietanti. Ho voluto testare l’AI integrata di Snapchat, che basandosi su ChatGPT, simula qualcuno con cui parlare sempre. Ho effettuato molti test, parlando di arte, diritti civili, luoghi, matematica, cucina, facendo il 14 enne con problemi, il 40 enne rampante, il 70 enne di una non meglio precisata periferia… Read more

Leggi l'articolo completo »
Società

immersione esistenziale del tessuto del sociale

Politica

Dagli alti ideali ai bui sottoscala del Parlamento. Spaccato sulla sfera Politica di una Italia in declino

Scuola e Università

Vita tra le mura d’Ateneo: l’orizzonte universitario

Cultura

Arte, Musica, Letteratura. Dalle Humanae Litterae, il pane dell’Anima

Informazione

Dalla televisione alla carta stampata. Le mille sfumature del giornalismo.

Home » Passeggiata Ambrosiana

Il serpente di Sant’Ambrogio

Scritto da – 29 Settembre 2011 – 18:173 commenti

Sicuramente molti di voi si saranno fatti affascinare dai semplici ed elegantissimi profili in cotto della veneranda basilica di Sant’Ambrogio a Milano e si saranno persi ad ammirare le sue ricercate decorazioni, gli innumerevoli e multiformi capitelli antropomorfi che la decorano e la finezza degli smalti, delle pietre e delle cesellature del suo celebre altare dorato. Immersi in un tale splendore, forse non tutti riescono a notare il serpente di bronzo che si trova nella navata centrale della basilica, sulla sinistra accanto al terzo pilastro, montato su una colonna in porfido d’Elba. La leggenda narra che sia stato forgiato dalle mani di Mosè per difendere il suo accampamento dai serpenti del deserto. Chiunque fosse stato morso, guardando il serpente di metallo, avrebbe avuto salva la vita. Il serpente arrivò nella Basilica di Sant’Ambrogio per mano di Arnolfo, arcivescovo milanese, che intorno all’anno mille, si recò a Costantinopoli per condurre dall’imperatore Ottone III la sua promessa sposa bizantina. Alcuni storici sostengono che il serpente venne prelevato da un monumento collocato al centro dell’Ippodromo della capitale dell’impero bizantino. Una volta collocato nella basilica, i milanesi accorsero per ammirarlo e in breve venne considerato un oggetto magico con proprietà taumaturgiche. Molti toccavano il serpente per guarire dalle malattie intestinali e le donne deponevano i loro bambini malati all’ombra del serpente. In seguito Carlo Borromeo, considerandolo fonte di superstizione, ne disincentivò il culto. La leggenda narra inoltre che il giorno del giudizio universale il rettile prenderà vita e striscerà verso la Valle di Josafat dove le mani di Mosè lo forgiarono.

 

Forse potrebbe interessarti:

Facebook comments:

3 commenti »

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.