Articoli contrassegnati dal tag: riforma articolo 18

La Legge 300 del 20 maggio 1970, conosciuta come “Statuto dei Lavoratori”, è oggi al centro di un aspro dibattito, scaturito dalla proposta avanzata dal governo Renzi di riformare il mercato del lavoro con una nuova legislazione; il disegno di legge, detto “jobs act”, prevede tra le altre cose l’abolizione – non è ancora chiaro se parziale o totale – dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, cioè dell’articolo che stabilisce il reintegro nel proprio posto di lavoro, pubblico o privato, se il licenziamento non ha una… Read more

L’autunno caldo prospettato qualche settimana fa dai sindacati si avvicina. E con esso, i toni della discussione politica salgono. Nell’ultimo periodo il tema centrale è diventato l’articolo 18. Da tabù inavvicinabile pare essersi trasformato in una mera questione ideologica. Ognuno ha detto la sua. Dai sindacati alla CEI, passando per gli esponenti dei partiti politici. Questa figura mistica si è trasformata in un suolo lunare, dove porre la propria ideologica bandierina davanti alle telecamere. Legge datata 1970 (l’ultima modifica… Read more

Una definizione di fantozziana memoria accomuna la riforma del mercato del lavoro targata Elsa Fornero alla celebre opera del maestro Sergej M. Ejzenstein “La Corazzata Potemkin”, che strappò al ragioniere più noto d’Italia i famosi 92 minuti di applausi. Prima di esprimere i giudizi di merito che hanno portato alla maturazione di tale definizione è opportuno presentare i vari punti della riforma. Uno dei problemi che il nostro Paese vive come asfissia oramai insopportabile è la disoccupazione, specialmente quella giovanile che… Read more