La comunicazione politica all’epoca dei social, tra disintermediazione e orizzontalità
5 Ottobre 2023 – 17:07 | Nessun commento

E’ fenomeno orami consolidato, da almeno 10 anni a questa parte, il direttissmo comunicativo permesso ai soggetti politici dai social networks. Da questo punto di vista è possibile parlare di un fenomeno di mediatizzazione della politica o webpolitics, che garantisce una diffusione ad una platea straordinariamente più ampia del messaggio politico.La mobile revolution ha reso poi i social media straordinariamente piu’ diffusi e pervasivi, garantendo inoltre l’immediatezza del messaggio politico.In un metaverso che vede archiviata… Read more

Leggi l'articolo completo »
Società

immersione esistenziale del tessuto del sociale

Politica

Dagli alti ideali ai bui sottoscala del Parlamento. Spaccato sulla sfera Politica di una Italia in declino

Scuola e Università

Vita tra le mura d’Ateneo: l’orizzonte universitario

Cultura

Arte, Musica, Letteratura. Dalle Humanae Litterae, il pane dell’Anima

Informazione

Dalla televisione alla carta stampata. Le mille sfumature del giornalismo.

Home » Video Gallery

Oliviero Beha ed Orizzonte alla Sapienza di Roma

Scritto da – 3 Settembre 2010 – 05:5632 commenti

Il 19 Aprile, Orizzonte Universitario ha ospitato, presso l’università La Sapienza di Roma, Oliviero Beha. Il titolo della conferenza: «Da cittadini a telespettatori, il vuoto intellettuale di una società il declino». Oliviero Beha, come si può leggere già  sulla copertina del suo libro «I nuovi mostri», sostiene che la democrazia è attualmente svenuta. Democrazia, come sappiamo, significa governo del popolo ma, se ci interroghiamo su quale sia il ruolo che il cittadino è chiamato a ricoprire oggi, ci accorgiamo che, se non è nullo, è quanto meno passivo.  Il livello di partecipazione del cittadino nella società contemporanea è mediato dai mezzi di comunicazione, il suo attivismo viene misurato secondo i meccanismi dell’auditel. Può certo esprimere il suo gradimento o il suo rifiuto ma solo con la potente arma del telecomando. E sempre al di là di uno schermo.

La nuova agorà mediatica può fingersi luogo di discussione e dibattito, luogo in cui maturare e far crescere l’opinione pubblica, ma forse bisogna accettare che altro non è che una piazza affari, un mercato politico, dove il cittadino viene sedotto, comprato e rivenduto, con i relativi problemi dell’inflazione e dei cambi di stagione. L’opinione pubblica è strumentalizzata, basti vedere i sempre più numerosi sondaggi o la tv interattiva: è politicizzata o, come direbbe Bordieu, “l’opinione pubblica non esiste’’.

Al tempo di Craxi, Forlani, Andreotti, al tempo di tangentopoli quindi, i media ebbero funzione di ‘ghigliottina elettronica’, di forte denuncia, di informazione per l’opinione pubblica che si dimostrò scandalizzata. Quest’ultima oggi ha perso il proprio valore democratico, la forza dell’indignazione. È diventata opinabile. 

Lo spettatore al di là dello schermo, in attesa sugli spalti, convintosi della sua necessaria presenza, in realtà non si è accorto di essere solo un complemento accessorio. La sua presenza è passiva, tutt’al più può caldeggiare per l’una o l’altra fazione… come se stesse guardando la partita. Gli italiani si ritrovano nel calcio perché sono un popolo di spettatori – dice Beha – e la passività si esprime nel tifo, appunto. Il disinteresse del cittadino, l’apatia che sempre più si trasforma in rassegnazione, è dovuta probabilmente all’organizzazione mediatica.

 All’interno dei media il discorso si sviluppa secondo una struttura comunicativa ma non referenziale: il messaggio è semmai autoreferenziale, indirizzato ai soli addetti ai lavori. Il fatto stesso che la politica si svolga davanti alle telecamere è significativo di tale processo. L’estrema spettacolarizzazione, quella che ha reso noti i fatti privati dei governanti all’intero popolo come non era mai successo, è un’illusione voyeuristica. Di fatto non c’è un accrescimento dell’informazione; si tratta solo di uno specchio per le allodole, un abbaglio per gli astanti ingenui. Ecco, allora, che si esprime il passaggio dalla funzione di cittadino a quella di telespettatore e proprio nel momento in cui i media mostrano di voler coinvolgere più intensamente il pubblico, quest’ultimo perde la propria capacità di influire politicamente. L’autoreferenzialità, inoltre, fa si che gli addetti ai lavori, coloro che attraverso i media dovrebbero comunicare, mediare appunto, siano coinvolti in dinamiche interne.

Le notizie o più in generale le trasmissioni vengono modellate con un occhio teso al lavoro degli altri, ai palinsesti delle reti avversarie o alle linee guida di tale direttore di giornale. I criteri di “notiziabilità” che dovrebbero essere dedotti dalle richieste del pubblico in realtà derivano da allineamenti interni. Al di là dei casi di censura e di manipolazione dell’informazione, con uno sguardo più attento, potremmo scoprire anche situazioni di auto-censura, ossia di rinuncia agli ideali, sfinimento, assuefazione, assimilazione al sistema. Questo porta ad una involuzione del sistema stesso, alla chiusura verso l’esterno, allo scadimento della democrazia. Proprio in questa riflessione si annida la domanda: “dove sono gli intellettuali?”

Mentre appare chiaro che sono i media a situarsi tra l’opinione pubblica e la classe dirigente, si fa più pressante la necessità di uomini di cultura che adempiano tale compito. Il valore dell’intellettuale dovrebbe fornire un contrappeso democratico all’esercizio del potere. D’altra parte, infatti, la politica si connota perlopiù come gestione del potere che non come svolgimento di un servizio.

Ciò che è accaduto storicamente nell’ultimo ventennio del secolo non è stato il rafforzamento dello Stato ma al contrario una colossale deregolamentazione, che ha portato allo sviluppo della competitività dei mercati e all’indebolimento delle istituzioni pubbliche e con esse si è persa la funzione educativa della Repubblica e la preoccupazione per il benessere del cittadino.

L’Italia è principalmente un giacimento culturale, adeguarsi a modelli basati sul profitto economico in termini di competitività e concorrenza significa indebolire il proprio punto forte.

È certamente sbagliato affermare che oggi non ci sono più gli intellettuali. È più giusto dire che non sono visibili e nella società dello spettacolo chi non è disposto a pubblicizzarsi viene tagliato fuori.

Come ha sostenuto Oliviero Beha durante la conferenza, mancano gli intellettuali riconoscibili. Manca l’immagine. Quell’immagine che è ormai necessaria nelle relazioni sociali. Lo stesso riconoscimento del potere è basato sul meccanismo delle immagini; nel medesimo modo in cui la fama è il metro di giudizio per il raggiungimento del benessere.

Ma tutto è fragile e, prima fra tutte, la consapevolezza individuale del cittadino. Costretto a contemplare non può essere altro che uno spettatore, anzi, ancor peggio, un telespettatore.

Forse potrebbe interessarti:

  • No Related Posts

Facebook comments:

32 commenti »

Lascia un commento!

Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.

Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.

È possibile utilizzare questi tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar.