La comunicazione politica all’epoca dei social, tra disintermediazione e orizzontalità
5 Ottobre 2023 – 17:07 | Nessun commento

E’ fenomeno orami consolidato, da almeno 10 anni a questa parte, il direttissmo comunicativo permesso ai soggetti politici dai social networks. Da questo punto di vista è possibile parlare di un fenomeno di mediatizzazione della politica o webpolitics, che garantisce una diffusione ad una platea straordinariamente più ampia del messaggio politico.La mobile revolution ha reso poi i social media straordinariamente piu’ diffusi e pervasivi, garantendo inoltre l’immediatezza del messaggio politico.In un metaverso che vede archiviata… Read more

Leggi l'articolo completo »
Società

immersione esistenziale del tessuto del sociale

Politica

Dagli alti ideali ai bui sottoscala del Parlamento. Spaccato sulla sfera Politica di una Italia in declino

Scuola e Università

Vita tra le mura d’Ateneo: l’orizzonte universitario

Cultura

Arte, Musica, Letteratura. Dalle Humanae Litterae, il pane dell’Anima

Informazione

Dalla televisione alla carta stampata. Le mille sfumature del giornalismo.

Home » Archivio per tag

Articoli contrassegnati dal tag: unione europea

Europa e migranti: politiche a confronto
30 Marzo 2016 – 20:28 | Nessun commento
Europa e migranti: politiche a confronto

“Un giorno guarderemo con rammarico a questa opportunità mancata di agire con solidarietà e comune umanità.” Filippo Grandi Il tentativo di queste righe sarà quello di spiegare, in modo chiaro e coinciso, quale sia la politica Europea sulla questione dell’immigrazione; dimostrando quanto questo sia un banco di prova dove l’Europa sta fallendo e dando prova della sua grande fragilità endemica, dato che ogni paese ha reagito con una propria legislazione, nella più completa assenza di coordinamento e di una politica comune. Questo… Read more

Unione Europea, La Gran Bretagna ci ripensa
11 Dicembre 2015 – 20:23 | Nessun commento
Unione Europea, La Gran Bretagna ci ripensa

Il Regno Unito ha sempre avuto un ruolo predominante nella storia di questo nostro vecchio Continente, pur mantenendo ben forte la sua identità nazionale. Questo duplice aspetto ha storicamente concesso alla Gran Bretagna di poggiare i piedi su una linea di confine, che la rendesse protagonista e spettatrice, in base alle esigenze. Tuttavia, in questi ultimi anni, mantenere l’equilibrio sembra essere sempre più difficile, con i nazionalisti euroscettici che tirano Cameron per la giacca affinché esca dall’Unione, e gli europeisti che,… Read more

Quo vadis UE ?
22 Ottobre 2014 – 17:40 | Nessun commento
Quo vadis UE ?

Mercoledì 15 ottobre si è assistito ad un nuovo crollo delle borse europee, trascinate dalla crisi economica greca: Atene è stata maglia nera con un crollo del 6,6%, la peggiore perdita giornaliera da 4 anni a questa parte; Milano ha perso il 4,4%; Parigi, Francoforte e Londra hanno ceduto rispettivamente il 3,63%, 2,87% e 2,83%. Le cause che hanno innescato queste massicce vendite nel mercato borsistico sono state determinate, prima di tutto, dalle dichiarazioni del Premier greco Samaras sulla volontà di uscire dal piano di… Read more