La comunicazione politica all’epoca dei social, tra disintermediazione e orizzontalità
5 Ottobre 2023 – 17:07 | Nessun commento

E’ fenomeno orami consolidato, da almeno 10 anni a questa parte, il direttissmo comunicativo permesso ai soggetti politici dai social networks. Da questo punto di vista è possibile parlare di un fenomeno di mediatizzazione della politica o webpolitics, che garantisce una diffusione ad una platea straordinariamente più ampia del messaggio politico.La mobile revolution ha reso poi i social media straordinariamente piu’ diffusi e pervasivi, garantendo inoltre l’immediatezza del messaggio politico.In un metaverso che vede archiviata… Read more

Leggi l'articolo completo »
Società

immersione esistenziale del tessuto del sociale

Politica

Dagli alti ideali ai bui sottoscala del Parlamento. Spaccato sulla sfera Politica di una Italia in declino

Scuola e Università

Vita tra le mura d’Ateneo: l’orizzonte universitario

Cultura

Arte, Musica, Letteratura. Dalle Humanae Litterae, il pane dell’Anima

Informazione

Dalla televisione alla carta stampata. Le mille sfumature del giornalismo.

Home » Archivio per tag

Articoli contrassegnati dal tag: antonio ingroia

Caso “Ingroia-Ciancimino”, macchina del fango o altro?
30 Aprile 2011 – 12:46 | 15 commenti
Caso “Ingroia-Ciancimino”, macchina del fango o altro?

Esistono delle verità difficili da afferrare, fatti o misfatti quasi impossibili da interpretare. Questo vale per qualunque inchiesta di tipo giornalistico, ma esistono circostanze in cui, se si vuole raccontare, descrivere, disquisire, è indispensabile procedere con prudenza e lucidità. Quando si scrive di mafia, ‘ndrangheta, sud Italia, santoni e padrini, collusi, concussi e corruttori, servono requisiti specifici, extra. Al magistrato, nell’atto dell’interrogatorio, è indispensabile conoscere il linguaggio dei gesti, il senso degli… Read more

Mafia. Da Cinisi al mondo. Alla Sapienza il punto della situazione
6 Settembre 2010 – 16:57 | Nessun commento

Il 9 maggio 1978 a Roma, in via Caetani veniva trovato in una Renault 4 rossa il corpo del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, ucciso dalle Brigate Rosse. Nella stessa notte un giovane abitante di Cinisi, paese in provincia di Palermo, veniva massacrato di botte e poi fatto saltare in aria per ordine di Cosa Nostra. Dopo 32 anni, Peppino Impastato è stato ricordato con un’iniziativa ideata e realizzata da “ViolaVerso”, gruppo nato all’interno del Popolo Viola di Gianfranco Mascia (presente all’evento), in collaborazione con… Read more