Articoli di alessandro di meo


Nel febbraio del 2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato la Legge Fini – Giovanardi incostituzionale perché emanata senza la preventiva discussione in Parlamento. Nel 2006, infatti, venne approvata questa legge in materia di sostanze stupefacenti, ufficialmente allo scopo di aggiornare il provvedimento normativo precedente, cioè la Legge 309 del 1990 Iervolino – Vassalli; la nuova legge venne però introdotta anche per ostacolare la liberalizzazione delle droghe leggere, già approvata dagli Italiani in un referendum del 1993 promosso… Read more

La Legge 300 del 20 maggio 1970, conosciuta come “Statuto dei Lavoratori”, è oggi al centro di un aspro dibattito, scaturito dalla proposta avanzata dal governo Renzi di riformare il mercato del lavoro con una nuova legislazione; il disegno di legge, detto “jobs act”, prevede tra le altre cose l’abolizione – non è ancora chiaro se parziale o totale – dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, cioè dell’articolo che stabilisce il reintegro nel proprio posto di lavoro, pubblico o privato, se il licenziamento non ha una… Read more

Il referendum sull’indipendenza della Scozia dal Regno Unito, tenutosi il 18 settembre 2014, ha visto prevalere gli unionisti sui nazionalisti scozzesi, anche se la vittoria dei primi è stata di misura; gli indipendentisti hanno infatti raggiunto il 45 % dei consensi e hanno ispirato molti movimenti indipendentisti in Europa. La Scozia nell’antichità era abitata dai Celti, a differenza della Britannia meridionale – la futura Inghilterra – che era parte dell’Impero Romano; nel Medioevo Scozia e Inghilterra si affrontarono in… Read more

In questi giorni in Parlamento si sta discutendo la riforma del Senato avanzata dal Partito Democratico, una proposta che sta incontrando la netta opposizione del partito Sinistra, Ecologia e Libertà (Sel) e del Movimento 5 Stelle, che hanno presentato unitamente più di 6000 emendamenti. Il Partito Democratico ha giudicato la riforma del Senato assolutamente necessaria e ha tentato di blindare la votazione finale fissandola per la prima settimana di agosto, accusando le opposizioni di ostruzionismo e di agire contro gli interessi del paese…. Read more

Il Parlamento europeo uscito dalle elezioni svoltesi la scorsa settimana riflette le tensioni e i malumori dei cittadini dell’Unione, ma anche le diverse prospettive degli elettori nei confronti dell’Europa unita. Le elezioni sono state vinte dal Partito Popolare Europeo (PPE), secondo classificato il Partito Socialista Europeo (PSE), che ha mantenuto sostanzialmente lo stesso numero di parlamentari. A questi due schieramenti seguono il partito centrista Alleanza dei Democratici Liberali (ALDE), i Verdi, la Sinistra Unitaria Europea e… Read more

Le recenti elezioni in Francia hanno visto, soprattutto nel primo turno, una netta sconfitta dei Socialisti e un’affermazione del Front National, un risultato elettorale che, secondo alcuni politologi, potrebbe anticipare l’esito delle elezioni europee di Maggio, che sarebbero segnate da una generale crescita dei movimenti euroscettici. Le ragioni del successo del Front National sono legate in larga parte al forte astensionismo degli elettori, ma l’aumento dei movimenti euroscettici si deve soprattutto al fatto che hanno assunto… Read more

Il presidente statunitense Obama, in occasione del discorso sullo stato dell’Unione, ha annunciato la sua decisione di aumentare il salario minimo per i nuovi contratti dei lavoratori federali, che verrà portato a 10 dollari e 10 centesimi dagli attuali 7,25 dollari percepiti. La decisione di Obama ha suscitato dure reazioni da parte dei Repubblicani, che giudicano tale iniziativa inutile e dannosa in quanto spingerebbe i datori di lavoro a ridurre i posti di lavoro, ma secondo alcuni sondaggi condotti dai principali quotidiani statunitensi… Read more

È passato più di un mese dal naufragio di Lampedusa, un evento che ha colpito l’opinione pubblica e ha innescato una serie di dibattiti sull’immigrazione in Italia e sull’accoglienza riservata dal nostro paese ai profughi. L’Unione Europea ha destinato all’Italia quasi 500 milioni di euro per gestire i flussi migratori e per la concessione dell’asilo, cui vanno aggiunti altri 136 milioni per la gestione dei confini, distribuiti tra il 2007 e il 2013, ma non ha fatto nulla in ambito legislativo per creare una normativa comune ai… Read more

In questi giorni si sta discutendo della recente acquisizione di Telecom da parte di un gruppo di telecomunicazione spagnolo, ma è solo l’ultima, per ora, cessione di una grande impresa italiana ad un gruppo di investimento di un paese straniero. Molte imprese sono state acquistate da gruppi francesi, olandesi, russi, soprattutto nel campo della moda e dell’alimentazione, ma si stanno affacciando anche nuovi acquirenti provenienti dalle potenze emergenti, è il caso di cinesi, brasiliani, indiani, indonesiani e vietnamiti – oltre al… Read more

In Italia si discute da lungo tempo sull’opportunità di mantenere un finanziamento pubblico ai partiti, un tema che negli ultimi anni è diventato un punto centrale di molti programmi politici e che è stato discusso a lungo dai media e dai politologi. L’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti è stata inizialmente rilanciata dai molti movimenti populisti sorti negli ultimi anni, che l’hanno proposta come rimedio alla grave crisi economica che sta attraversando il nostro paese, ma anche come una sorta di “punizione” ai… Read more

La guerra civile siriana, che da due anni insanguina il paese mediorientale, ha provocato finora quasi centomila morti e due milioni di profughi che si sono rifugiati negli stati confinanti, che ora stanno raggiungendo anche l’Europa. In questi giorni si parla di un probabile intervento militare da parte della Nato, giustificato dall’utilizzo di gas ai danni della popolazione, anche se non è stata ancora accertata la responsabilità delle forze governative, accusate dagli Stati Uniti, oppure degli insorti, incolpati dagli alleati di… Read more

Si è appena conclusa a Roma, presso le Scuderie del Quirinale la mostra “Tiziano”, una monografica dedicata al grande pittore veneto. La mostra, che ripercorre la straordinaria carriera di Tiziano Vecellio con opere che abbracciano l’intero arco cronologico dell’attività del maestro, è articolata in due sezioni, la prima comprende le opere di carattere sacro, tra cui L’Annunciazione, Il martirio di San Lorenzo, la Deposizione, insieme ad altre piccole tele di argomento mitologico, come Orfeo ed Euridice. La seconda parte è… Read more

Le misure economiche adottate dai vari paesi dell’Unione Europea per fronteggiare la crisi non stanno producendo miglioramenti, tanto che l’eurozona oggi è l’unica area nel mondo ancora finanziariamente in recessione e senza alcun segnale di ripresa. Gli Stati Uniti, da cui la crisi economica è partita nel 2008 diffondendosi nel resto del mondo in pochi mesi, hanno infatti imboccato la strada più sicura per la ripresa, cioè l’adozione delle misure economiche keynesiane, cosa del resto avvenuta anche in Giappone. Le origini… Read more

Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di due grandi compositori, Giuseppe Verdi e Richard Wagner, due personalità molto complesse che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura. Le loro opere, che hanno accompagnato l’unificazione storica dell’Italia e della Germania, sono ancora oggi rappresentate in tutto il mondo con enorme successo. In Italia il melodramma diventò il genere musicale dominante nell’Ottocento, quasi a scapito della musica strumentale, con le grandi opere di Rossini, Donizetti, Bellini, ma Verdi lo… Read more